• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Medicina [105]
Biografie [42]
Patologia [35]
Anatomia [19]
Chirurgia [17]
Zoologia [8]
Biologia [9]
Storia della medicina [8]
Botanica [6]
Temi generali [5]

SCHNEIDER, Verena (Vreni)

Enciclopedia dello Sport (2005)

SCHNEIDER, Verena (Vreni) Svizzera • Elm, 26 novembre 1964 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, combinata È stata sicuramente la migliore sciatrice della sua generazione e una [...] lo sci alpino femminile durante gli anni seguenti, ma ai Giochi invernali di Albertville del 1992, afflitta da un'ernia discale, non ha ottenuto alcuna medaglia. Ai Giochi di Lillehammer (1994) è tornata tuttavia in gran forma, vincendo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNIA DISCALE – LILLEHAMMER – SVIZZERA – CALGARY

VORONIN, Michail Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

VORONIN, Michail Stepanovič Giovanni Battista Traverso Botanico, nato a Pietroburgo il 21 luglio (2 agosto) 1838, morto ivi il 20 febbraio (5 marzo) 1903. Dopo aver studiato all'università di Pietroburgo [...] 1866), che doveva aprire un nuovo interessante capitolo di biologia e fisiologia vegetale e la scoperta del parassita dell'"ernia dei cavoli" (Plasmodiophora brassicae) nel 1877; a lui si devono pure gli studî sulle Chytridiacee e sulla Monoblepharis ... Leggi Tutto

Artrosi

Universo del Corpo (1999)

Artrosi Silvano Todesco Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] sono interessate le fibre del nervo sciatico, o più raramente di lombocruralgia, quando lo sono quelle del nervo femorale. L'ernia posteriore può anche occupare in parte il canale midollare e comprimere il midollo spinale, oppure, al disotto di L1-L2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ARTICOLAZIONI INTERVERTEBRALI – ARTROSI TRAPEZIOMETACARPALE – INTERFALANGEE DISTALI – CONTRATTURA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artrosi (2)
Mostra Tutti

corda

Dizionario di Medicina (2010)

corda Denominazione di strutture anatomiche varie, che hanno consistenza dura e tesa, sia fisiologicamente che in alcune situazioni patologiche. C. vocali: le quattro pieghe di mucosa laringea che congiungono [...] , che presentano i malati affetti da gonorrea. C. colica: sensazione di resistenza che si avverte nella palpazione dell’addome, quando vi sia uno spasmo segmentario del colon. C. epiploica: nell’ernia ombelicale o inguinale, l’aderenza tra epiploon ... Leggi Tutto

COLZI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo nato a Monsummano nel 1855, morto a Firenze il 4 aprile 1903; laureato in medicina e chirurgia nel 1877, fu poi allievo del Corradi; professore di clinica chirurgica nell'università di Modena [...] , ma in un solo tempo con due piani di sutura. Ideò, fra altri, processi operativi per la cura radicale dell'ernia crurale, per la resezione del ginocchio tubercolare con tecnica analoga a quella descritta poi dal Kocher col cui nome è conosciuta ... Leggi Tutto
TAGS: ERNIA CRURALE – OSTEOMIELITE – APPENDICITE – PERITONITE – WINIWARTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLZI, Francesco (1)
Mostra Tutti

TRAUMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio") Enrico Ettorre Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock). Nel [...] , dovendosi in molti casi tener conto della concausa costituzionalistica, e quindi l'eziogenesi di forme quali, per es., l'ernia, la polmonite e la tubercolosi traumatiche, non può farsi dipendere dall'unico fattore traumatico, ma da un complesso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAUMATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

BOLSAGGINE o bolsedine

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiama così, in veterinaria, una manifestazione apiretica sintomatica del sistema respiratorio nel cavallo; alla fase normale d'inspirazione segue l'espirazione in due tempi caratterizzata dal cosiddetto [...] , laringite, paralisi dei dilatatori della glottide, sclerosi polmonare in seguito a polmonite, compressione del polmone per ernia diaframmatica, endocardite, vizî valvolari. Si può avere enfisema polmonare per compressione dei vaghi alla metà del ... Leggi Tutto
TAGS: VIE RESPIRATORIE SUPERIORI – ANIDRIDE CARBONICA – BRONCHIETTASIE – INSPIRAZIONE – ENDOCARDITE

PAOLO d'Egina

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO d'Egina (Paulus Aegineta) Arturo Castiglioni Medico, così chiamato dal nome della sua patria, nacque a Egina probabilmente al principio del sec. VII d. C. e fu allievo della scuola d'Alessandria, [...] fegato, del cateterismo della vescica. V'è una chiara descrizione dell'operazione della pietra vescicale nonché di quella dell'ernia inguinale che fu considerata classica fino alla fine del sec. XVII. Anche i medici arabi lo considerarono maestro ed ... Leggi Tutto

Angina

Universo del Corpo (1999)

Angina Attilio Maseri Tommaso Sanna Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] di angina. Le più comuni cause non cardiache di dolore di tipo anginoso sono rappresentate da spasmo esofageo, ernia iatale e patologie neuromuscolari della parete toracica. Cenni di fisiopatologia L'apporto di sangue al cuore è garantito dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – ELETTROCARDIOGRAMMA – ISCHEMIA MIOCARDICA – MUSCOLATURA LISCIA – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angina (3)
Mostra Tutti

FERRARI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ambrogio Mario Crespi Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] (cfr. voce in questo Dizionario) illustrasse il suo metodo per la cura radicale di tale varietà di ernia: Ernia inguinale omentale esterna non contenuta per ritenzione del testicolo nel canale inguinale; orchiotomia; erniotomia; guarigione radicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
èrnia
ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
erniarsi
erniarsi v. intr. pron. [der. di ernia]. – Nel linguaggio medico, estroflettersi di un viscere in modo da provocare un’ernia (v. erniazione).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali