L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] 27 rette e le 28 bitangenti a una curva quartica piana.
Un'altra superficie molto studiata fu scoperta da ErnstEduardKummer (1810-1893) nello studio della geometria delle rette di Plücker. Egli stava utilizzando questa geometria nelle sue ricerche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] conica predetta da Hamilton durante lo studio delle superfici d'onda di Fresnel nei cristalli biassiali.
Trent'anni dopo, ErnstEduardKummer (1810-1893) scoprì che la superficie di Fresnel non era che un caso speciale di un'importante classe di ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] due criteri precedenti risultino uguali a 1 (➔ Raabe, Joseph Ludwig).
Criterio di Kummer
Include come casi particolari il criterio di Raabe e quello del rapporto (➔ Kummer, ErnstEduard).
Primo criterio del confronto (dovuto a C.F. Gauss)
Se da ...
Leggi Tutto