Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] si può facilmente trovare in una libreria o in una biblioteca; molto più difficile è vedere le opere di Abel Gance o di ErnstLubitsch, di John Ford o di King Vidor: se ci si accontenta delle videocassette e dei DVD se ne possono trovare solo alcune ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] distese di ghiaccio (Way down east, 1920, Agonia sui ghiacci, di David W. Griffith; Die Bergkatze, 1921, Lo scoiattolo, di ErnstLubitsch; Nanook of the North, 1922, Nanuk l'eschimese, di Robert J. Flaherty; The gold rush, 1925, La febbre dell'oro ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] spesso notevoli cambiamenti nella forma della rappresentazione e nella costellazione di significati e di stati d'animo prodotti dal film. ErnstLubitsch era solito dire "ci sono tanti modi di piazzare la macchina da presa, e in realtà ce n'è uno ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] voluta caratterizzazione erotica dei c. di Marlene Dietrich. Una coerenza nell'utilizzazione drammatica dei c. è palese in ErnstLubitsch (che in origine fu regista di brevi film comici ambientati in negozi di abbigliamento) con le famose allusioni ...
Leggi Tutto
Didascalia
Alberto Boschi
Una definizione esatta del concetto di d. richiederebbe un inventario esaustivo degli inserti scritturali utilizzati nel corso della storia del cinema. Bisognerebbe in primo [...] in un "Gossip" di formato sempre più esiguo in Lady Windermere's fan (1925; Il ventaglio di Lady Windermere) di ErnstLubitsch, all'unica, fatale battuta pronunciata all'inizio di Sunrise (1927; Aurora) di Murnau dai due amanti omicidi, "Couldn't she ...
Leggi Tutto