MISES, Richard von
Vito A. BELLEZZA
Matematico e filosofo della scienza, nato a Leopoli il 19 aprile 1883, morto a Boston il 14 luglio 1953. Professore nelle università di Strasburgo (1909), Dresda [...] Wahrheit, Vienna 1928; Wahrscheinlichkeitsrechnung u. ihre Anwendung in der Statistik u. theoretischen Physik, ivi 1931; ErnstMach u. die empirische Wissenschaftsauffassung, L'Aia 1939; Kleines Lehrbuch des Positivismus: Einführung in die empirische ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (Brno 1906 - Princeton 1978). Libero docente di matematica all'univ. di Vienna (1933-38), fu uno degli studiosi che si riunivano attorno a M. Schlick nel Verein ErnstMach, poi (1929) [...] denominato Wiener Kreis. Dopo il 1938 emigrò negli USA, di cui prese la cittadinanza nel 1948. È stato membro permanente (dal 1946) dell'Institute for advanced study (Princeton) e dell'Association for ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo austriaco (Vienna 1879 - ivi 1934), prof. di matematica all'univ. di Vienna, fondò il primo circolo neopositivista, il Verein ErnstMach, che doveva in seguito (1929) assumere la [...] denominazione di Wiener Kreis ("Circolo di Vienna"). Diresse, con O. Neurath, R. Carnap, Ph. Frank, la collezione di studî neopositivistici Einheitswissenschaft, in cui apparve anche lo scritto suo più ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] fra Boltzmann e alcuni dei suoi contemporanei, in particolare Ernst Zermelo, è stata perpetuata da vari autori che non menzionato questo fenomeno nelle sue discussioni con Ostwald e Mach sulla reale esistenza degli atomi.
Perciò non soltanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] applicazioni nel campo della fisica, in particolare nella teoria cinetica dei gas. Benché all'epoca molti fisici, seguendo ErnstMach (1838-1916), respingessero la teoria cinetica dei gas, va detto che i suoi principali sostenitori ‒ Rudolf Clausius ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] possono che confermare tale giudizio. Sebbene questo quadro cambi leggermente a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, da ErnstMach a Thomas Kuhn prevalse il punto di vista per cui la meccanica analitica è semplicemente una nuova formulazione ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] una serie di dati non può spiegare se stessa senza ipotesi, si risponde - alla Mach - che essi non hanno finalità interpretative ma soltanto previsive (ErnstMach assegnava infatti alla scienza il compito di dare regole, anche false, purché capaci di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Hölder, Anschauung und Denken, in Mathematik, Lipsia 1900; E. Mach, Irrtum und Wahrheit, Lipsia 1905; P. Boutroux, Les principes 5). - Tratti e aneddoti in W. Ahrens, Scherz und Ernst in der Mathematik, Lipsia 1904.
Storie delle matematiche: J. F. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] rilevabili tracce di etano, assenti invece su Caronte.
Ricerche sui MACHO. Si tratta di ancora non precisati oggetti con grande massa che polimeri.
Nobel per la chimica
Richard Robert Ernst, Svizzera, Eidgenössische Technische Hochschule, Zurigo, per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] pp. 145-158.
– 1989: Knorr, Wilbur R., Textual studies in ancient and medieval geometry, Boston, Birkhäuser, 1989.
Mach 1915: Mach, Ernst, Die Mechanik in ihrer Entwickelung historischkritisch dargestellt, Leipzig, F.A. Brockhaus, 1901 (trad. it.: La ...
Leggi Tutto