La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] di Fermat sull'insolubilità dell'equazione xn+yn=zn in numeri interi avesse ispirato la teoria dei numeri ideali di ErnstEduardKummer (1810-1893) che, a sua volta, aveva aperto la strada alla teoria dei campi di numeri algebrici, argomento dello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] conica predetta da Hamilton durante lo studio delle superfici d'onda di Fresnel nei cristalli biassiali.
Trent'anni dopo, ErnstEduardKummer (1810-1893) scoprì che la superficie di Fresnel non era che un caso speciale di un'importante classe di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] una teoria completa per la fattorizzazione unica nei campi di numeri algebrici, elaborando idee inizialmente introdotte da ErnstEduardKummer (1810-1893). A grandi linee, il punto di vista di Kronecker può essere definito di natura maggiormente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] tedesca sono Berlino e Gottinga. Nella scuola di Berlino ‒ di Karl Theodor Wilhelm Weierstrass, Leopold Kronecker ed ErnstEduardKummer ‒ si è formata la maggior parte dei matematici che insegnano nelle università del resto del paese; i temi ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] due criteri precedenti risultino uguali a 1 (➔ Raabe, Joseph Ludwig).
Criterio di Kummer
Include come casi particolari il criterio di Raabe e quello del rapporto (➔ Kummer, ErnstEduard).
Primo criterio del confronto (dovuto a C.F. Gauss)
Se da ...
Leggi Tutto