• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Arti visive [16]
Archeologia [12]
Architettura e urbanistica [5]
Asia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia [1]
Dinastie [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Africa [1]
Strutture architettoniche [1]

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] d'après Ptolémée, Parigi 1930; J. Ph. Vogel, Ptolemy's Topography of India: his Sources, in Archaeologica orientalia in memoriam Ernst Herzfeld, New York 1952, p. 226 ss.; H. von Wissmann, Die Südgrenze der "Terra Cognita" von Juba und Plinius bis ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] J. Kröger, Sasanidischer Stuckdekor, Mainz a.Rh. 1982; T.S. Kawami, Kuh-i Khwaja, Iran, and its Wall Paintings: the Records of Ernst Herzfeld, in MetrMusJ, 22 (1987), pp. 13-52; Ead., Monumental Art of the Parthian Period in Iran, Leiden 1987, II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] or. 1931), pp. 33-39; M. Van Berchem, À la recherche de Sedrata, in G.C. Miles (ed.), Archaeologica Orientalia in memoriam Ernst Herzfeld, Locust Valley 1952, pp. 21-31; Id., Deux campagnes de fouilles à Sedrata en Algérie, in CRAI, 1952, pp. 242-46 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] . Dimand, Studies in Islamic Ornament, II, The Origin of the Second Style of Samarra Decoration, in Archaeologica orientalia in memoriam Ernst Herzfeld, a cura di G.C. Miles, Locust Valley 1952, pp. 62-68; R. Ettinghausen, The 'Bevelled Style' in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] et islamiques, Paris 1987, pp. 25-49; T.S. Kawami, Kuh-i Khwaja, Iran, and its Wall Paintings: the Records of Ernst Herzfeld, in MetrMusJ, 22 (1987), pp. 13-52; Id., Monumental Art of the Parthian Period in Iran, Leiden 1987; P. Amiet, Suse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] , pp. 103-163; G.C. Miles, Miḥrāb and ῾Anazah. A Study in Early Islamic Iconography, in Archaeologica Orientalia in Memoriam Ernst Herzfeld, New York 1952, pp. 156-171: 166-167; O. Grabar, Persian Art before and after the Mongol Conquest, Ann Arbor ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO

DIOSCORIDE Di Pedanio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIOSCORIDE Di Pedanio S. Toresella D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] , JWCI 13, 1950, pp. 13-47; K. Weitzmann, The Greek Sources of Islamic Scientific Illustrations, in Archaeologica Orientalia in memoriam Ernst Herzfeld, a cura di G.C. Miles, New York 1952, pp. 244-266; A. Beccaria, I codici di medicina del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MICHELE VIII PALEOLOGO – CRISTIANO NESTORIANO – COSTANTINO AFRICANO – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCORIDE Di Pedanio (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA RAFFIGURATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA RAFFIGURATA A. Peroni T. Velmans P. Cuneo Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] pp. 128-132; G.C. Miles, Mihrab and 'Anazah. A Study in Early Islamic Iconography, in Archaeologica Orientalia in Memoriam Ernst Herzfeld, New York 1952, pp. 156-171; D.N. Wilber, The Architecture of Islamic Iran. The Il-Khanid Period, Princeton 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AUTOMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTOMA E.J. Grube Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] , MünchJBK 2, 1951, pp. 32-60; K. Weitzmann, The Greek Sources of Islamic Scientific Illustrations, in Archaeologica Orientalia in Memoriam Ernst Herzfeld, a cura di C. Miles, New York 1952, pp. 244-266; B. Gille, Le machinisme au Moyen Age, Archives ... Leggi Tutto

PERSEPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996 PERSEPOLI (v. vol. VI, p. 70) P. Calmeyer Delle quattro maggiori città degli Achemenidi, le nostre conoscenze su Ecbatana e Babilonia purtroppo non sono migliorate, [...] esse, e dalle osservazioni che si possono trarre dalle ricerche nelle cave di pietra. Bibl.: Storia degli studi: F. Krefter, Mit Ernst Herzfeld in Pasargadae und Persepolis 1928 und 1931-1934, in AMI, n.s., XII, 1979, pp. 13-25; A. Kuhn, H. Sancisi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali