• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Arti visive [16]
Archeologia [12]
Architettura e urbanistica [5]
Asia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia [1]
Dinastie [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Africa [1]
Strutture architettoniche [1]

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] d'art musulman: L'architecture, Parigi 1907; F. Sarre, Denkmäler persischer Baukunst, Berlino 1910; F. Sarre e E. Herzfeld, Archäol. Reise im Euphrat- und Tigrisgebiet, Berlino 1911, 1920; C. Gurlitt, Die Baukunst Konstantinopels, Berlino 1912; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] . Imp. Archeologica Russa, Le Gour-Emir, Pietroburgo 1905; F. Sarre, Denkmäler persischer Baukunst, Berlino 1910; Sarre-Herzfeld, Archäol. Reise im Euphrat- und Tigrisgebiet, ivi 1911-20; E. Diez, Churasanische Baudenkmäler, ivi 1918; F. Wetzel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

MOSSUL

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe CARACI È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] in continuo regresso, e conserva qualche importanza solo per l'approvvigionamento delle regioni finitime. Bibl.: E. Herzfeld, Mosul, in F. Sarre, ed E. Herzfeld, Archäol. Reise im Euphrat- und Tigrisgebiet, II, Berlino 1920; H. C. Luke, Mosul and its ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSUL (2)
Mostra Tutti

SELGIUCHIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SELGIUCHIDI Ernst KUHNEL F. G. . Dinastia turca musulmana, che nel sec. XI d. C. riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell'Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quello stesso [...] v.: F. Sarre, Seldschukische Kleinkunst, Lipsia 1909; id., Denkmäler persischer Baukunst, Berlino 1910; F. Sarre e E. Herzfeld, Archäol. Reise im Euphrat- und Tigrisgebiet, Berlino 1911, 1920; E. Diez, Khurasanische Baudenkmäler, Berlino 1918; R. M ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – IMPERATORE ROMANO – INDUSTRIA TESSILE – ARTE ISLAMICA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELGIUCHIDI (2)
Mostra Tutti

ar-RAQQAH

Enciclopedia Italiana (1935)

Città islamica sull'Eufrate, dove sorgeva Nikephorion, fondata da Alessandro Magno, ebbe il suo aspetto definitivo dal califfo al-Manṣūr, il quale costruì nel 772 accanto alla città vecchia la nuova residenza [...] intensa dal sec. X al XIII, affine per materiale e qualità dello smalto più a quella siriaca che alla ceramica del ‛Irāq. Bibl.: F. Sarre e E. Herzfeld, Archäolog. Reise im Euphrat-und Tigrisgebiet, Berlino 1911-21, I, p. 165 segg.; II, p. 349 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – HĀRŪN AR-RASHĪD – CERAMICA – EUFRATE – CALIFFO

BALKUWÂRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Castello presso Sāmarrā (Mesopotamia), sul Tigri, eretto dall'854 all'859 dal califfo ‛abbāside al-Mutawakkil per suo figlio al-Mu‛tazz, sulla pianta del palazzo arabo di al-Ḥīrah (v.). Ha un'area di [...] con sale di ricevimento cruciformi; ai lati case d'abitazione, ciascuna con il suo cortile. Le pareti erano decorate da nicchie e zoccoli di stucco ornamentale nel tipico stile di Sāmarrā (v.). Le rovine sono state scoperte nel 1912 dal Herzfeld. ... Leggi Tutto
TAGS: AL-MUTAWAKKIL – MESOPOTAMIA – AL-MU‛TAZZ – ABBĀSIDE – SĀMARRĀ

ANIMALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALI J.P. Roux Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Islamischen Vorbilder, in Aus der Welt der islamischen Kunst. Festschrift für Ernst Kühnel, Berlin 1959, pp. 317-322. S. Walzer, The realizzato alcun tipo di scena naturalistica. Bibliografia E. Herzfeld, Die Malerei von Samarra, Berlin 1927. R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALI (5)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] Dalton, The Treasures of the Oxus (Franks Bequest, British Museum), 1905; F. Sarre, Die Kunst des alten Persien, Berlino 1922; E. Herzfeld, in Archaeolog. Mitteilungen aus Iran, I (1929) segg.; id., Am Tor von Asien, Berlino 1920; W. Andrae, Die zwei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

SĀMARRĀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀMARRĀ Ernst KUHNEL F. G. Ā Città medievale della Mesopotamia, sulla riva sinistra del Tigri, a mezza via tra Baghdād e Takrīt. Ebbe una effimera esistenza di circa mezzo secolo, dalla fondazione [...] cupola coperta interamente da lamine d'oro. Gli scavi eseguiti nel 1911-1913 da una missione tedesca diretta da E. Herzfeld hanno dato cospicui risultati per l'archeologia e la storia dell'arte, non soltanto islamica, ma anche ellenistica, sirocopta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĀMARRĀ (3)
Mostra Tutti

MSHATTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MSHATTÀ (campo d'inverno) Ernst Kühnel Rovine d'un castello arabo nel deserto della Transgiordania, a oriente della punta settentrionale del Mar Morto. La fortificazione forma un quadrato di 144 m. di [...] Provincia Arabia, Strasburgo 1904-09; J. Strzygowski, Mschatta, in Jahrb. d. preuss. Kunsts., XXV (1904), pp. 225-273; E. Herzfeld, Die Genesis der islam. Kunst, in Islam, I (1910); Jaussen e Savignac, Miss. archéol. en Arabie, III, Parigi 1922; A ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali