• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Letteratura [4]
Filosofia [4]
Temi generali [3]
Biografie [3]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Scienze politiche [2]
Storia [2]
Arti visive [2]
Musica [2]

PREDIERI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDIERI, Alberto Giuseppe Morbidelli PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] ; Carl Schmitt, un nazista senza coraggio, I-II, Scandicci 1999; La guerra, il nemico, l’amico, il partigiano. Ernst Junger e Carl Schmitt, Scandicci 1999. Per un elenco completo si rimanda alla bibliografia in Istituzioni mercato e democrazia. Liber ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

TEDESCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCHI, Mario Giuseppe Parlato – Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga. A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] nel 1967, e La Destra (1971), che si giovò di collaboratori di alto livello quali Giuseppe Prezzolini ed Ernst Jünger. Numerose e significative le inchieste e le iniziative del settimanale che ebbero impatto nel mondo politico: il Rapporto sul ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLE LIBERTÀ – GUERRA DEI CENT’ANNI – DEMOCRAZIA NAZIONALE – GIUSEPPE PREZZOLINI – OPINIONE PUBBLICA

Utopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Utopia VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] propria riabilitazione dell'utopia è poi quella svolta dal filosofo tedesco Ernst Bloch in tutto l'arco del suo pensiero, in una delle tematiche utopiche che animano l'opera di E. Jünger in scritti come Auf den Marmorklippen del 1939, Heliopolis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ESCATOLOGIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utopia (7)
Mostra Tutti

Gli scrittori e la guerra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] tragedia Hinkemann il mutilato (Hinkemann, 1923) di Ernst Toller, partito in guerra come volontario e poi convertitosi penna fissa nell’eternità del loro istante assoluto”. Al contrario di Jünger il francese Henri Barbusse, nel suo Il fuoco (Le feu, ... Leggi Tutto

QUERCIA, Italo Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERCIA, Italo Federico Ugo Spezia QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] Lo Spettatore pubblicò una serie di sue traduzioni di brani tratti da Blätter und Steine (Foglie e pietre) di Ernst von Jünger, vate del nazionalismo rivoluzionario tedesco: Lettera dalla Sicilia all’uomo della luna, La polvere demoniaca, Lode delle ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – ENCICLOPEDIA TRECCANI – SAN PAOLO DEL BRASILE

Chronik der Anna Magdalena Bach

Enciclopedia del Cinema (2004)

Chronik der Anna Magdalena Bach Rinaldo Censi (RFT/Italia 1967, 1968, Cronaca di Anna Magdalena Bach, bianco e nero, 93m); regia: Jean-Marie Straub, Danièle Huillet; produzione: Straub-Huillet/Kuratorium [...] Junger Deutscher Film/Hessischer Rundfunk/Telepool/RAI/ IDI/Franz Seitz/Filmfonds; sceneggiatura: Jean-Marie Straub, Danièle (Anna Magdalena), Paolo Carlini (Dr. Hölzel, consigliere), Ernst Castelli (Steger, consigliere aulico), Hans-Peter Boye (Born ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Jünger, Friedrich Georg

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Hannover 1898 - Überlingen 1977), fratello di Ernst. Durante il periodo nazista, fu sottoposto a particolare controllo per le sue idee; nel dopoguerra si fece paladino di un umanesimo [...] di stampo classico contro una società sempre più tecnicizzata. Fra le sue opere poetiche ricordiamo: Gedichte (1934); Der Taurus (1937); Der Westwind (1946). Tra i romanzi: Zwei Schwestern (1956); Heinrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – HANNOVER – TEDESCO
1 2 3
Vocabolario
anarco-conservatore
anarco-conservatore (anarco conservatore), agg. Che si caratterizza per aspetti propri di una concezione anarchica improntata a una visione conservatrice. ◆ Soprattutto nel dialogo con il filosofo [Martin] Heidegger, egli [Ernst Junger] tenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali