Leisen, Mitchell
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, nato a Menominee (Michigan) il 6 ottobre 1898 e morto a Woodland Hills (California) il 28 ottobre 1972. Fu uno degli autori più [...] in architettura, si avvicinò al cinema (1919) lavorando dapprima come scenografo e costumista con grandi registi del cinema muto (ErnstLubitsch, Raoul Walsh), quindi come art director dei grandi capolavori di Cecil B. DeMille, da The King of kings ...
Leggi Tutto
Lengyel, Melchior (propr. Menyhért)
Patrick McGilligan
Drammaturgo e sceneggiatore ungherese, nato a Balmazújváros il 3 gennaio 1880 e morto a Budapest il 30 ottobre 1974. Prestigioso autore di teatro [...] periodi in Svizzera, Francia, Inghilterra e poi a Hollywood dove scrisse soggetti e sceneggiature collaborando in particolare con ErnstLubitsch.
Figlio di un amministratore terriero, si dedicò ben presto al teatro, scrivendo testi che, a partire dal ...
Leggi Tutto
Zukor, Adolph
Lulli Bertini
Produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Ricse il 7 gennaio 1873 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1976. Considerato uno dei pionieri dell'industria [...] successi spaziarono da The ten commandments (1923; I dieci comandamenti) di DeMille, a Forbidden Paradise (1924; La zarina) di ErnstLubitsch, che entrò alla Paramount nel 1928, sino Duck soup (1933; La guerra lampo dei fratelli Marx) di Leo McCarey ...
Leggi Tutto
Shamroy, Leon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, di origine russa, nato a New York il 16 luglio 1901 e morto a Los Angeles il 7 luglio 1974. Nel bianco e nero contese a Lee Garmes [...] lavorò sono da ricordare Raoul Walsh, Charles Vidor, John Cromwell, Archie Mayo, William A. Wellman, Elia Kazan, ErnstLubitsch, Robert Wise, Edward Dmytryk, Fritz Lang, Carol Reed, Otto Preminger, George Cukor.
Bibliografia
Ch. Higham, Hollywood ...
Leggi Tutto
Fink, Guido
Marco Pistoia
Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] Cassavetes, Robert Altman e Stanley Kubrick. Nel 1977 F. ha pubblicato la prima monografia italiana su Lubitsch (ErnstLubitsch, poi ampliata nel 1997), nella quale il regista risalta come straordinario autore di sofisticati meccanismi narrativi, ma ...
Leggi Tutto
Menzies, William Cameron
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo, regista e produttore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 29 luglio 1896 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1957. Viene considerato [...] The deep purple (1920) e The oath (1921) di Raoul Walsh. Nel 1923 firmò le imponenti scene di Rosita (1923) di ErnstLubitsch, nelle quali ricostruì un intero quartiere di Siviglia; l'anno successivo, in The thief of Bagdad (1924; Il ladro di Bagdad ...
Leggi Tutto
Stack, Robert (propr. Robert Langford)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 13 gennaio 1919 e morto a Beverly Hills (California) il 14 maggio 2003. Se in un primo [...] nazista. Manifestò invece un notevole senso dell'umorismo nel memorabile To be or not to be (1942; Vogliamo vivere) di ErnstLubitsch, in cui è un valoroso aviatore, amante segreto di un'attrice polacca (Carole Lombard), ricoprendo un altro ruolo di ...
Leggi Tutto
Fairbanks, Douglas Jr
Roy Menarini
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 9 dicembre 1909 e morto ivi il 7 maggio 2000. Figlio del grande divo del [...] in esilio) di Max Ophuls e con la commedia sofisticata That lady in ermine (1948; La signora in ermellino) di ErnstLubitsch e Otto Preminger.
Complice anche un impiego del colore capace di evocare atmosfere fantastiche ed esotiche, i suoi personaggi ...
Leggi Tutto
Rye, Stellan
Serafino Murri
Sceneggiatore e regista danese, nato a Copenaghen il 14 luglio 1880 e morto a Ypres, nella Fiandra occidentale, il 14 novembre 1914. Autore e regista teatrale di precoce [...] sceneggiature di Ewers, e successivamente Bedingung ‒ kein Anhang (1914), scritto da Luise Heilborn-Körbitz e interpretato dal giovane ErnstLubitsch. L'opera più importante realizzata da R. fu però Der Student von Prag, uno degli ultimi film da lui ...
Leggi Tutto
Grable, Betty (propr. Elizabeth Ruth)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica, cantante e ballerina statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 18 dicembre 1916 e morta a Santa Monica (California) [...] quel periodo le sue interpretazioni in film d'autore come That lady in ermine (1948; La signora in ermellino) di ErnstLubitsch e Otto Preminger, The beautiful blonde from bashful bend (1949; L'indiavolata pistolera) di Preston Sturges e How to marry ...
Leggi Tutto