Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] in équipe. Collaborò così con Brackett e Billy Wilder alla sceneggiatura dell'intramontabile Ninotchka (1939) diretto da ErnstLubitsch e interpretato da Greta Garbo, commedia romantica e venata di allusioni politiche che vede come protagonista un ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] The sign of the cross, e l'ammirevole perfezione raggiunta nello stesso anno in un ruolo di pochi minuti nell'episodio diretto da ErnstLubitsch nel film collettivo If I had a million (1932; Se avessi un milione), L. decise di ritornare in patria per ...
Leggi Tutto
Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] firma registica si affermò, in quanto la realizzazione dei film più prestigiosi era affidata ad alcuni registi-produttori, come ErnstLubitsch, Rouben Mamoulian e DeMille, e, in seguito, Billy Wilder. La P. P. incoraggiò quindi lo sviluppo del modulo ...
Leggi Tutto
Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] Non desiderare la donna d'altri) di Garson Kanin. Il capolavoro To be or not to be (1942; Vogliamo vivere) di ErnstLubitsch, l'ultimo film della L., uscì soltanto dopo la sua tragica morte, avvenuta in un incidente aereo. In questa splendida e amara ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] stesso periodo, tra i quali A royal scandal (1945; Scandalo a corte), remake di Forbidden Paradise (1924) di ErnstLubitsch, Centennial summer (1946; Bellezze rivali), Forever Amber (1947; Ambra), That lady in ermine (1948; La signora in ermellino ...
Leggi Tutto
La vita è bella
Giacomo Manzoli
(Italia 1997, colore, 120m); regia: Roberto Benigni; produzione: Elda Ferri, Gianluigi Braschi per Melampo; sceneggiatura: Vincenzo Cerami, Roberto Benigni; fotografia: [...] la cosa avviene nel contesto di un vero e proprio tabù, il male assoluto rappresentato dall'Olocausto. Come del resto era già accaduto a ErnstLubitsch ai tempi di To Be or not to Be e al contemporaneo Train de vie (Train de vie ‒ Un treno per vivere ...
Leggi Tutto
Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] Josef von Sternberg, ma ugualmente raffinatissima, da Desire (1936; Desiderio) di Borzage a Angel (1937; Angelo) di ErnstLubitsch; in seguito fotografò splendidamente, in una decina di film ciascuna, Claudette Colbert (da Tovarich, 1937, di Anatole ...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] Mary Pickford, quali Little lord Fauntleroy (1921; Il piccolo Lord) di Jack Pickford e Alfred E. Green e Rosita (1923) di ErnstLubitsch; naturalmente ai film di Chaplin A woman of Paris (1923; La donna di Parigi), The gold rush (1925; La febbre dell ...
Leggi Tutto
Kammerspielfilm
Giovanni Spagnoletti
Genere cinematografico di impianto psicologizzante, nato agli inizi degli anni Venti del Novecento in Germania sull'esempio del teatro intimista dei Kammerspiele, [...] del K. fossero nell'aria nella Germania del primo dopoguerra lo dimostrano sia Rausch (1919), la riduzione di ErnstLubitsch, purtroppo perduta, del dramma di Strindberg Brott och Brott (Delitto e delitto), protagonista Asta Nielsen esaltata dalla ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] Binoche e William Hurt, terminato l'anno seguente: morbido omaggio iconoclasta alle commedie hollywoodiane di Frank Capra e di ErnstLubitsch, che mette in scena il set psicoanalitico con i colori e le atmosfere di una favola 'minnelliana'. Dopo ...
Leggi Tutto