Madame de...
Mario Sesti
(Francia/Italia 1953, I gioielli di Madame de…, bianco e nero, 100m); regia: Max Ophuls; produzione: Ralph Baum per Franco-London/Indusfilms/Rizzoli; soggetto: dall'omonimo [...] sarcastico dei fatidici gioielli al loro posto di partenza, che avrebbe potuto tranquillamente appartenere a una commedia di ErnstLubitsch (come del resto è lubitschiana la figura del gioielliere), è il segno della radicale riluttanza del mondo a ...
Leggi Tutto
Trouble in Paradise
Alberto Farina
(USA 1932, Mancia competente, bianco e nero, 83m); regia: ErnstLubitsch; produzione: ErnstLubitsch per Paramount; soggetto: dal testo teatrale The Honest Finder [...] come fra virgolette ‒ fra due scene in cui i protagonisti Monescu e Lily si borseggiano l'uno con l'altra. Ma con ErnstLubitsch anche l'inganno può celare a sorpresa una paradossale sincerità: nel rapporto fra i due amanti, il derubarsi è un piacere ...
Leggi Tutto
Die Puppe
Francesco Pitassio
(Germania 1919, La bambola di carne, bianco e nero, 60m a 20 fps); regia: ErnstLubitsch; produzione: Projektions-AG Union; soggetto: da motivi dell'omonima operetta di [...] con l'unione della coppia e la guarigione dello zio.
Die Puppe occupa una posizione chiave nella produzione tedesca di ErnstLubitsch, collocato tra le brevi farse della serie con protagonista Meyer, e i racconti più ambiziosi e complessi del primo ...
Leggi Tutto
Der Golem, wie er in die Welt kam
Enno Patalas
(Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] Il signore delle tenebre, 1921) di Fritz Lang e a Madame Dubarry (1919) e Anna Boleyn (Anna Bolena, 1920) di ErnstLubitsch, Der Golem entra nel novero dei primi film tedeschi a essere esportati dopo la guerra, portando a Berlino dollari preziosi. In ...
Leggi Tutto
20th Century-Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da William Fox nel 1915 ‒ [...] Jean Renoir (Swamp water, 1941, La palude della morte) e Julien Duvivier (Tales of Manhattan, 1942, Destino), il crepuscolare ErnstLubitsch di Heaven can wait (1943; Il cielo può attendere) e l'emergente Otto Preminger di Laura (1944; Vertigine); a ...
Leggi Tutto
Dreier, Hans
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] del periodo 'classico'. La sua strada incrociò quella di tre grandi registi, tutti emigrati come lui dall'Europa: ErnstLubitsch, Josef von Sternberg e Billy Wilder, ma la sua imponente filmografia produsse ricorrenti esiti di rilievo anche con ...
Leggi Tutto
Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake)
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] und Viktoria), nella sua esibita teatralità è una sagace riflessione sul tema del doppio e dell'ambiguità, degna di ErnstLubitsch. Affidandosi all'estro recitativo di Julie Andrews che, in virtù di una certa grazia innata, conferisce al personaggio ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] Marlene Dietrich e agli interventi di sapore nostalgico-brillante che realizzò negli Stati Uniti per i film di ErnstLubitsch. Sebbene buona parte della sua carriera si sia svolta a Hollywood, rimase sempre profondamente legato alla cultura musicale ...
Leggi Tutto
Golitzen, Alexander
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato statunitense, nato a Mosca il 28 febbraio 1907. Durante la sua lunga carriera, svoltasi dalla metà degli anni [...] Trenta fino a metà degli anni Settanta, si è cimentato in tutti i generi cinematografici, lavorando, fra gli altri, con ErnstLubitsch, Fritz Lang, Max Ophuls, Orson Welles e Stanley Kubrick. In realtà si è sempre limitato a mettere a disposizione ...
Leggi Tutto
Jannings, Emil
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] Robison, Alexander von Antalffy per la prima versione di Lulu, 1917, e altri). Soprattutto sotto la direzione di ErnstLubitsch, anch'egli proveniente dalla scuola di Reinhardt, J. diede le prime prove mature della sua arte performativa, elaborando ...
Leggi Tutto