La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] di spiegare sia l'esperimento di Fizeau sia quello di Michelson e Morley. Da seguace della filosofia di ErnstMach (1838-1916), che propugnava lo scetticismo verso tutti i concetti non direttamente accessibili all'esperienza, fu probabilmente più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] in una chiave originale, e i problemi rinominati alla luce intensa di una sensibilità che si apriva. ErnstMach, Richard Avenarius, Jules-Henri Poincaré ruppero il vecchio determinismo positivistico, stimolando un ripensamento dei fondamenti della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] possono che confermare tale giudizio. Sebbene questo quadro cambi leggermente a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, da ErnstMach a Thomas Kuhn prevalse il punto di vista per cui la meccanica analitica è semplicemente una nuova formulazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] 1904. E allora il contingentismo di Boutroux, l’idea di linguaggio di Bergson, il rapporto fra conoscenza ed errore di ErnstMach, il pragmatismo di James, diventano il materiale da cui nascono sia articoli che assumono spesso la forma della lettera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] Si cela, dietro quest'uso, una concezione che ha dominato la storiografia da ErnstMach a Thomas S. Kuhn: con i suoi Principia, Newton avrebbe rifondato in modo del tutto nuovo la meccanica, ossia avrebbe definito un nuovo 'paradigma'; il XVIII e il ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] quello seguente furono rimessi in discussione i principi stessi della fisica classica, soprattutto quelli newtoniani a opera di ErnstMach e di Jules-Henri Poincaré; dall'interpretazione della legge spettrale del corpo nero data da Max Planck (1900 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] , gli scopi e i metodi della scienza empirica, con i ricordati Poincaré e Helmholtz, ma anche con Bernhard Riemann, ErnstMach, Pierre-Maurice Duhem, Ludwig Boltzmann ed Einstein (che lesse e apprezzò i Problemi della scienza nella traduzione tedesca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] secondo cui il campo doveva essere spazialmente isotropico in ogni punto ‒ con il requisito, a cui lo condusse la lettura di ErnstMach, che "non vi può essere inerzia rispetto allo spazio, ma solo un'inerzia di masse l'una rispetto all'altra", come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] una sottoscrizione internazionale, alla quale aderirono numerose personalità come Brentano, Pierre Duhem, Federico Enriques, William James, ErnstMach, Bertrand Russell, oltre a Benedetto Croce e Giovanni Gentile.
Nel periodo che va dalla fine dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] commentatori della nozione di esperimento mentale sono due figure di epistemologi e scienziati: Pierre Duhem (1861-1916) ed ErnstMach (1838-1916). Mentre il primo critica esplicitamente l’uso degli esperimenti mentali, arrivando ad affermare ne La ...
Leggi Tutto