• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [329]
Archeologia [66]
Arti visive [90]
Biografie [66]
Storia [35]
Geografia [20]
Religioni [21]
Asia [16]
Architettura e urbanistica [17]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [8]

Cesarea di Palestina

Enciclopedia on line

(o Marittima; lat. Caesarēa ad mare o Sebaste) Antica città della Palestina, fondata da Erode il Grande (25-12 a.C.) sul luogo di una preesistente città fenicia. Sotto il dominio romano fu sede dei procuratori [...] città romana un ippodromo, l’anfiteatro, un teatro, resti delle mura, due acquedotti. Sotto il livello dell’acqua si intravedono i resti del grande molo di Erode, che aveva torri massicce. Rimane anche la cinta di mura innalzata dai Crociati, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – TORRE D’AVVISTAMENTO – ERODE IL GRANDE – ANFITEATRO – IPPODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarea di Palestina (3)
Mostra Tutti

Palestina

Enciclopedia on line

(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] regia che riconosceva solo nominalmente la sovranità dei Seleucidi, fortificarono il paese e lo aprirono all’influenza ellenistica, che divenne massima con Erode il Grande (37-4 a.C.). Erode diffuse in P. la civiltà romana, costruì la città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – MANDATO FRANCESE DEL LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

Gerico

Enciclopedia on line

Gerico (arabo Arīhā; ebr. Yĕriḥō) Cittadina della Palestina (18.346 ab. nel 2007), in Cisgiordania, lungo le pendici orientali dell’altopiano di Giudea, a NE di Gerusalemme. L’antica G. è sul Tell es-Sultan, [...] a.C.), fu ripopolata da Ebrei di ritorno dall’esilio, ma in epoca ellenistica il luogo fu definitivamente abbandonato e adibito a necropoli. In età romana Erode il Grande impiantò un nuovo centro a 3,5 km dall’attuale, dando impulso a una notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ERODE IL GRANDE – CISGIORDANIA – GERUSALEMME – MESOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerico (4)
Mostra Tutti

Laodicea

Enciclopedia on line

Laodicea (arabo Lādhaqiyya o Lādhiqiyya) Città della Siria occidentale (468.700 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonimo distretto, situata sulla costa del Mediterraneo. È centro di una regione agricola ben coltivata [...] resta della città antica: il monumento più notevole è un arco quadrifronte dedicato a Settimio Severo o a Lucio Vero; si notano anche avanzi di un edificio porticato, di una via colonnata, delle mura, dell’acquedotto di Erode il Grande e di sepolcri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – PESCENNIO NIGRO – ERODE IL GRANDE – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laodicea (1)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] e, nella parte alta, di un edificio con mosaici, forse di carattere residenziale. Tiberiade, fondata da Erode Agrippa (figlio di Erode il Grande) e passata indenne attraverso le due guerre giudaiche, fu capitale della Galilea: restano avanzi, poco a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Engeddi

Enciclopedia on line

(ebr. ῾Ēn-gĕdī) Oasi del deserto di Giuda, sulla sponda occidentale del Mar Morto, presso una sorgente termale. Fu capoluogo di una delle toparchie della Giudea. Gli scavi hanno messo in luce avanzi assegnabili [...] maggiore estensione dell’abitato fu raggiunta nel periodo di Alessandro Ianneo (103-76 a.C.): si tratta di una fortezza la cui violenta distruzione è databile circa al 40 a.C. Un’altra fortezza fu fatta successivamente costruire da Erode il Grande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ERODE IL GRANDE – CALCOLITICO – MAR MORTO – PERSIANO

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] di Gerusalemme alla cresta occidentale, parallela a quella orientale (Ophel), che sicuramente è constatata al tempo di Erode il Grande, cominci ad attuarsi fino dal tardo periodo maccabeo; ciononostante la collina di Ophel resta con l'annesso tempio ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] Romani; si ebbe così un periodo di agitazione generale e locale, che terminò con l'avvento di Erode il Grande (37 a. C.). Il periodo romano è caratterizzato da un'ancor maggiore infiltrazione della superiore cultura greco-romana nella vita orientale ... Leggi Tutto

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CROCE Red. La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] a. C.), degli Arsacidi X, XII, XIV (92-38 a. C.) e infine di Erode il Grande (38 d. C.) il terzo. I cristiani se ne servirono per designare Gesù Cristo (il primo, ???SIM-14???, rappresenta ᾿Ιησοὺς Χριστός; gli altri la sola parola Χριστός). La linea ... Leggi Tutto

SEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾) G. Garbini Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] basi di statue erano sulla fronte dell'atrio, tra le colonne e la cortina muraria; tre di esse erano dedicate a Erode il Grande, Malīkat figlio di Aushu e Malīkat figlio di Mo῾ayeru; gli ultimi due, rispettivamente nonno e nipote (e non viceversa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
erodiano²
erodiano2 erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
illùdere
illudere illùdere v. tr. [dal lat. illudĕre «deridere, farsi beffe», comp. di in-1 e ludĕre «scherzare»] (pass. rem. io illuṡi, tu illudésti, ecc.; part. pass. illuṡo). – 1. a. Ingannare, attrarre a sé o suscitare vane speranze presentandosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali