• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Archeologia [22]
Arti visive [18]
Biografie [10]
Storia [8]
Religioni [6]
Asia [5]
Europa [6]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [4]
Storia delle religioni [2]

Giàcomo, santo

Enciclopedia on line

Giàcomo, santo Il Nuovo Testamento designa con questo nome ('Ιάκωβος, Iacōbus, equivalente a 'Ιακώβ, Iacob, con cui indica però soltanto il patriarca [v. Giacobbe] e il padre di s. Giuseppe, Matteo 1, 16) i seguenti [...] ; 5, 37; 14, 32 e paralleli); è nominato col fratello negli Atti degli apostoli, che lo dicono soppresso di spada da Erode Agrippa (1, 13; 12, 2). È venerato a Santiago de Compostela, meta del celebre pellegrinaggio, ed è patrono della Spagna; festa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CLEMENTE ALESSANDRINO – ATTI DEGLI APOSTOLI – NUOVO TESTAMENTO – FLAVIO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo, santo (1)
Mostra Tutti

Bezeta

Enciclopedia on line

(gr. Βηζαϑά) Nome del più alto dei quattro colli di Gerusalemme menzionati da Giuseppe Flavio, situato a N della città e incluso da Erode Agrippa nel ‘terzo muro’. Lo stesso nome (variante Betsaida) aveva [...] la piscina presso la Probatica (cioè la porta «delle pecore» o «del gregge»), le cui acque erano curative e presso la quale Gesù guarì un vecchio infermo, di sabato. È identificata con una piscina di epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – ERODE AGRIPPA – EPOCA ROMANA – GERUSALEMME – PORTICI

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] e, nella parte alta, di un edificio con mosaici, forse di carattere residenziale. Tiberiade, fondata da Erode Agrippa (figlio di Erode il Grande) e passata indenne attraverso le due guerre giudaiche, fu capitale della Galilea: restano avanzi, poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MANTEGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGNA, Andrea Michele Di Monte Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dovevano essere probabilmente completate anche le due scene mediane, raffiguranti il Battesimo di Ermogene e S. Giacomo di fronte a Erode Agrippa. Ma già entro il 1449, come attesta un documento datato al 23 maggio, il M. doveva aver interrotto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ANTONIO DEL POLLAIUOLO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti

La guerra a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra a Roma Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] di nuovo a tradimento): si ricordi in proposito, ancora in piena età imperiale, il monito rivolto agli ebrei da Erode Agrippa II, che restituisce echi precisi di questa mentalità romana (Giuseppe Flavio, Bellum Iudaicum 2.16.355-356). Inizialmente ... Leggi Tutto

Padova e Ferrara: due varianti del Rinascimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] ma elemento costitutivo della figurazione, come avviene nel Martirio di san Cristoforo o nel San Giacomo davanti ad Erode Agrippa. La linea plastica e nervosa, che fa risaltare i profili delle figure, deriva direttamente dalla meditazione sulle opere ... Leggi Tutto

Gerusalemme

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gerusalemme Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] ingresso: forma canonica per le sepolture ebraiche di Gerusalemme nel periodo del II Tempio. La cerchia muraria di Erode Agrippa I, nipote di Erode il Grande, ingloba nel 44 la zona del Calvario, senza che essa venga toccata da edilizia residenziale ... Leggi Tutto

GIACOMO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO, Santo Silvio ROSADINI Giampiero PUCCI , Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] Matteo, XX, 20; XXVII, 56; Marco, XV, 40), apostolo e, col fratello Giovanni, uno dei discepoli prediletti di Gesù; fu fatto decapitare da Erode Agrippa, circa il 44 (cfr. Matteo, IV, 21; X, 2; Marco, I, 19; III, 17; XV, 40; Luca, V, 10; VI, 14; Aiti ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] dal 23 a.C.), la piccola città ellenistica di Panea fu ricostruita e battezzata Caesarea Philippi, da Filippo, figlio di Erode; Agrippa II la abbellì, la rese capitale e la ribattezzò Neronia. Questa città è localizzata dalle fonti sul fiume Giordano ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] in giara trovati immediatamente fuori della porta. Si pensa che l'area fosse adibita a cimitero. Con l'avvento di Erode Agrippa vengono costruite alcune strade lastricate e, verso il 41 d. C., le massicce mura. Ciò è assai interessante dato che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali