• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [73]
Archeologia [22]
Arti visive [18]
Biografie [10]
Storia [8]
Religioni [6]
Asia [5]
Europa [6]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [4]
Storia delle religioni [2]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia Luigi Caliò Laconia Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] visite degli imperatori, come quella già menzionata di Augusto o quella di Agrippa nel 16 a.C. e più tardi quelle di Adriano nel 124/ di II-III secolo va menzionata la grande villa di Erode Attico nei pressi del monastero di Loukou, in Thyreatis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GERUSALEMME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994 GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem) M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah I primi segni di insediamento [...] il Tempio. Nel 37 a. C. gli Asmonei furono soppiantati dal re Erode, che continuò a regnare sotto il controllo romano sino al 4 a. C -occidentale della città, protetto da tre alte torri. Il nipote Agrippa I (41-44 d. C.) aggiunse ai due già esistenti ... Leggi Tutto

ESEDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili") G. Bendinelli Red. Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] , che, tra il 150 e il 16o d. C., Erode Attico volle innalzare nell'Altis di Olimpia in onore della moglie tipo greco. Nelle sontuose costruzioni termali romane, da quelle di Agrippa a quelle di Diocleziano, si osserva la più vasta applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali