LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] da Gesù, che influì assai nelle valutazioni della vita contemplativa nel cristianesimo (X, 38-42). Egli solo rileva minacce di ErodeAntipa contro Cristo (XIII, 31-33). Oltre a 6 nuovi miracoli, L. ha in proprio un ricco numero di parabole, tra ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] il Grande (v.) sulla Giudea (37-34 a. C.). Morto lui il regno fu diviso fra i suoi figlioli Archelao (v.), ErodeAntipa (v.) e Filippo.
La provincia romana. - Il governo di Archelao non appagò né i sudditi né Augusto, che l'esiliò a Vienna in Gallia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, santo
Leone TONDELLI
Raffaele CORSO
È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] che doveva venire avanti il regno messianico.
Non molto tempo dopo l'inizio della predicazione di Gesù, G. fu arrestato da ErodeAntipa (v.), il quale ebbe a minacciare anche Gesù. La motivazione è diversa presso Flavio Giuseppe e i Sinottici. Per i ...
Leggi Tutto
GENNESARET
Giuseppe Ricciotti
. Nome del lago formato in Galilea dal Giordano e anche della regione adiacente ad esso, specialmente a ovest. Il nome era in ebraico Kinnereth o Kinneroth, e designava [...] contrada sia il lago. All'epoca romana il lago fu chiamato di Tiberiade, dalla città costruita sulla sua riva occidentale da ErodeAntipa in onore di Tiberio. Il lago ha forma ovale, come di un'arpa antica, donde il nome, che significa appunto quello ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] gli anni culminanti della vicenda terrena di Gesù Cristo. Viene poi creato un nuovo regno vassallo, affidato stavolta a ErodeAntipa; ma nel 44 si ripristina il diretto controllo dello Stato romano, con l'annessione del territorio alla Siria e la ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Galilea giudaica.
La città di Tiberiade (v.), situata vicino al lago omonimo, ricca di sorgenti calde, fu fondata da ErodeAntipa nel 18 d.C., per onorare il nome dell'imperatore Tiberio. Edificata sopra un antico cimitero, e perciò vietata agli ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] con la creazione di una nuova pòlis da parte del tetrarca ErodeAntipa in onore dell'imperatore Tiberio. Successive ère locali si riferiscono Tale contrasto è particolarmente evidente nel regno di Erode, tra le città ellenizzate e la parte giudaica ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] costò la vita", mentre "nel libertinaggio de' nuovi filosofi usurpatori dell'altrui regno" si poteva ravvisare ErodeAntipa, nella Francia Erodiade, e nella Repubblica Romana la danzatrice Salomè (p. 4).
Durante la prima Restaurazione pontificia ...
Leggi Tutto
Giuseppe, san
Emanuela Prinzivalli
Il padre putativo di Gesù
Nel Vangelo più antico, quello di Marco, Giuseppe non compare affatto, mentre negli altri viene riconosciuto come il padre putativo di Gesù. [...] in Giudea. L'inverosimiglianza della spiegazione sta nel fatto che anche in Galilea regnava un figlio di Erode, ErodeAntipa.
In Luca, invece, Giuseppe abita a Nazareth e si sposta con Maria a Betlemme, sua città natale, per essere registrato ...
Leggi Tutto
MACHERONTE (Μαχαιροῡς, Machaerus)
V. C. Corbo
). Località della Giordania, situata su una collina presso l'odierno villaggio di Mukawer, non lontano dal Mar Morto, a 700 m s.l.m. sull'altopiano moabitico. [...] il Grande fece erigere sulle rovine una nuova reggia-fortezza, che fu poi ereditata da ErodeAntipa (4 a.C.-39 d.C.): durante il regno di quest'ultimo, fu qui imprigionato e decollato Giovanni Battista.
Nel 72 d.C., al termine della prima rivolta ...
Leggi Tutto
erodiano2
erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
mandare
v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (Boccaccio); il sign....