FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] F. Minore del 147; i caratteri stilistici sono quelli del primo periodo dell'arte antonina. L'appartenenza alla esedra di ErodeAttico fornisce la data per la statua con base iscritta di Olimpia (147-149); la somiglianza è generica; ma la pettinatura ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] . d.C. da Antonino Pio, si assiste a un deciso intervento urbanistico, con opere pubbliche sostenute dalla munificenza di ErodeAttico, come ricorda Filostrato (VS, II, 1, 5, 551). In un settore dell’abitato viene infatti costruito, entro un grande ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] Pio fu eretta a colonia ed ebbe il titolo: Colonia Aurelia Augusta Pia Canusium (C.I.L., iv, 344).
In questo periodo ErodeAttico la ampliò dotandola d'un acquedotto (Philostr., Vit. Soph., ii, 1, 5, p. 551); è conservata anche una fistula con l ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] in genere, che l'originale appartenesse alla seconda metà del regno, tanto più che la statua, posta nell'esedra di ErodeAttico (147-149 d. C.), appartiene al "tipo Formia", mentre nel rilievo postumo della base della colonna antonina (Cortile della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] urbane”. Suburbana, invece, si può considerare un’altra villa individuata ancora più a est e attribuita ipoteticamente a ErodeAttico. A sud, lungo la Sava, erano officine, botteghe e horrea, mentre un notevole impianto termale è stato attribuito ...
Leggi Tutto
THALASSA (Θάλασσα)
A. P. Vianello
Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica.
Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] , ma non ne descrive l'aspetto né indica quali erano i suoi attributi. Sulla base dell'anàthema crisoelefantino di ErodeAttico, che si trovava nel pronao del tempio e rappresentava in gruppo Posidone, Anfitrite e altre divinità marine, era scolpita ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne ErodeAttico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] Nisi, nella palude Vrexira si trovarono costruzioni tombali del II sec. d. C. da assegnare probabilmente alla famiglia di ErodeAttico, con resti di mura e frammenti architettonici di marmo. Ai piedi dell'altura di Agrieliki si pensa fosse l'antica ...
Leggi Tutto
MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων)
E. Paribeni
Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] questi figurava accanto a Posidone e a Leukothea. Il dio appariva anche ritto su un delfino in un gruppo dedicato da ErodeAttico nel tempio di Posidone sull'Istmo e in quello del Lechaion. Nelle Imagines di Filostrato è descritto un dipinto con l ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] di Atene, la testa colossale di Sardi (a Londra), destinata a un acrolito, la statua, certamente postuma, dell'esedra di ErodeAttico a Olimpia e la testa diademata e velata dalle Terme di Antonino a Cartagine.
Bibl.: M. Wegner, Herrscherbildnisse in ...
Leggi Tutto
ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη)
A. de Franciscis
Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] . Corr. Hell., xxxiv, 391), mentre all'Istmo nel tempio di Posidone erano un gruppo crisoelefantino di A. su mostri marini, dedicato da ErodeAttico (Paus., ii, 1,8), ed un'altra statua di A. (Paus., ii, 1,7). È anche probabile che il mito di Teseo ...
Leggi Tutto