• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [127]
Archeologia [62]
Arti visive [49]
Europa [14]
Architettura e urbanistica [8]
Biografie [7]
Geografia [4]
Storia [4]
Letteratura [4]
Africa [4]
Asia [4]

ARISTIDE di Smirne

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων) G. Becatti Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia. Ebbe a maestri Alessandro [...] di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico, studiò grammatica, retorica e, ad Atene, filosofia. Le sue agiate condizioni, i possessi in Misia gli permisero di fare vita contemplativa; fu, come il padre, sacerdote di Zeus. Compì lunghi viaggi in Asia, in ... Leggi Tutto

SIRMIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRMIUM D. Adamesteanu Identificata con la città moderna di Srijemska Mitrovica in Iugoslavia, sulla Sava. La sua grande importanza risulta dalla sua posizione; durante tutta l'antichità, la città è [...] Marco Aurelio abitò ἐν προαστείς (Philostr., ii, 11 = 11, 68, 5 ed. Kayser). Molto probabilmente una simile abitazione degna di Erode Attico si può identificare con quella villa suburbana da cui è venuto fuori anche un bel mosaico e che è situata ad ... Leggi Tutto

EUTHENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973 EUTHENIA (Εὐϑηνία) G. Becatti Personificazione della Prosperità, della Fecondità. Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al Museo Nazionale [...] di Atene; è di periodo romano e si è pensato di poterlo mettere in relazione con Erode Attico, che aveva possessi in quella località. Rappresenta una figura femminile seduta su trono, contraddistinta dall'iscrizione come la personificazione di ... Leggi Tutto

EPIKTESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

EPIKTESIS (᾿Επίκτησις) G. Becatti Personificazione del Possesso, dell'Acquisto. Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al Museo Nazionale di Atene; è di periodo romano e [...] si è pensato di metterlo in relazione con Erode Attico che aveva possessi in quella località. La personificazione di E. è rappresentata come una figura femminile giovanile seduta su un trono marmoreo dai lati scolpiti con sfingi; è vestita di un ... Leggi Tutto

POLYDEUKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLYDEUKES dell'anno: 1965 - 1965 POLYDEUKES (Πολυδεύκμς, Pollux) Red. Uno dei discepoli prediletti dal filosofo e scrittore Erode Attico. Visse intorno alla metà del II sec. d. C. Il nome di P. [...] del personaggio raffigurato è stata appunto proposta la identificazione con Polydeukes. Egli fu, dei tre discepoli più cari ad Erode Attico, quello morto più giovane, e in suo onore il maestro fece erigere numerose erme. Un rilievo funerario è venuto ... Leggi Tutto

MEMNONE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNONE (Μέμνων) G. Sena Chiesa 2°. - Discepolo etiope del filosofo e sofista Erode Attico, vissuto nella prima metà del II sec. d. C. Una testa di negro del museo di Berlino fu identificata dal Graindor [...] come il ritratto di M., al quale Erode Attico innalzò numerose statue. Probabilmente M., che il nome designa sicuramente come etiope, morì intorno al 150 d. C. I confronti con ritratti antoniniani fanno ritenere che si possa assegnare appunto a quell ... Leggi Tutto

HERODES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERODES (῾Ηρῴδη[ς]) M. B. Marzani Supposto scultore. Questo nome si trova inciso su una base rotonda di marmo dell'Imetto, trovata ad Atene, presso l'angolo N-E del Partenone. Si era riferito il nome [...] ad Erode Attico; l'epoca, secondo il carattere dell'iscrizione, corrisponderebbe, ma forse, per il posto dove è collocato il nome rispetto al resto dell'iscrizione, è meglio pensare ad un artista. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 429. ... Leggi Tutto

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] vegetali e otto camere sepolcrali; le altre tombe precedono l'età di Erode e si datano al I sec. a.C.: la Tomba di Assalonne architrave a racemi, fregio a rosette sopra al frontone dell'attico). Discussa è la datazione del monumento, che oscilla tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] di Gesù 1?:10; viaggio dei re Magi 2:5; i Magi dinanzi a Erode 2?:14; adorazione dei Magi 12:50; strage degli innocenti 0:3; battesimo ha l'aspetto di una tomba palestinese, con attico e acroteri stellati. Degli affreschi della parete meridionale si ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] esempio, il caso di Caesarea di Palestina creata da Erode; ma è interessante soprattutto cogliere atteggiamenti di omaggio ed solo un fregio al di sotto della cornice, ma anche un attico al di sopra di questa: rispettivamente con bucrani, aquile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali