Pittore, nato a Ronco (Canton Ticino) il 25 ottobre 1821, morto a Firenze l'8 marzo 1891. Ottenne la cittadinanza italiana. Recatosi a Firenze nel 1833, fu ammesso all'Accademia del disegno dove compì [...] Erode. Preso dalla voga dei soggetti storici, non abbandonò tuttavia la pittura religiosa; anzi, dopo un periodo di silenzio e di raccoglimento iniziò la grande al naturale: Date a Cesare e Giuseppe venduto. Il C. lasciò anche molti ritratti.
Si è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] restaurato nel 2° sec. d.C. grazie alla generosità del mecenate Erode Attico che, secondo Pausania, lo rivestì di marmi come aveva fatto in nel 313 l'Editto di Milano promulgato da Costantino ilGrande, trionfò e si avviò a diventare religione di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] momento stesso della sua comparsa. La pioggia martella il terreno ed erodeil suolo, le onde del mare si riversano sulle Ebbe così inizio ilgrande ciclo dell'acqua, che prosegue senza interruzione fin dal primo diluvio. Ogni giorno il calore del ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] altre forme di rapporti umani. Così il mercato – se è solo questo – sviluppandosi ‘erode’ la condizione del suo stesso a sé soli (Venezianische Epigramme, nr. 4).
Non pensiamo che ilgrande poeta tedesco, che ben conosceva l’Italia dal Nord al Sud, ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sarebbe stato l'ordine di trasferire in Egitto il bambino che Erode voleva uccidere. Senza la potenza del Verbo, Times of St. Leo the Great, London 1941.
I. Scalfati, San Leone ilGrande e le invasioni dei Goti, Unni e Vandali, Roma 1944.
P. Brezzi, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] (a Delfi) o da un parapetto (ad Atene, dopo il restauro di Erode Attico). I concorrenti e i giudici vi accedevano talora da un , gli stadi del nuoto, del tennis e dell'hockey, ilgrande teatro all'aperto, diversi impianti minori, la Casa dello sport ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] simili a quelle duecentesche del duomo di Prato, e ilgrande oculo. Indicativi di più fasi costruttive sono anche i a racemi floreali di tradizione guglielmesca, il Viaggio dei Magi, l'Arrivo al cospetto di Erode e l'Adorazione. L'Annunciazione, la ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] primo allestimento greco del Fidelio di Beethoven, all’Odeìon di Erode Attico e Marianna riuscì a strapparla alla titolare; fu l’ Scala, cercando di coprire nel più breve tempo ilgrande repertorio italiano in concorrenza con l’inglese Decca, che ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] incontro a colliquazione: la cute sovrastante si erode con fuoriuscita di materiale purulento; sul fondo Nella elaborazione teorica di Lacan il luogo del linguaggio è infatti codificato come ilgrande Altro, da cui il soggetto prende la parola, ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] sua predicazione di penitenza. Il percorso dei magi che si allontanano da Erode è illustrato come allegoria s.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, V, pp. 129-132; Ilgrande libro dei Santi: Dizionario enciclopedico, diretto da C. Leonardi et al ...
Leggi Tutto
erodiano2
erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
illudere
illùdere v. tr. [dal lat. illudĕre «deridere, farsi beffe», comp. di in-1 e ludĕre «scherzare»] (pass. rem. io illuṡi, tu illudésti, ecc.; part. pass. illuṡo). – 1. a. Ingannare, attrarre a sé o suscitare vane speranze presentandosi...