JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] c. 4v; Meiss, 1967, II, fig. 420); il secondo, di cui è ancora esistente ilgrande mastio, è raffigurato nel mese di Agosto dello stesso codice (c. 42v) e nel S. Giovanni Battista davanti a Erode (c. 211r). Un altro maestro, chiamato da Meiss (Les ...
Leggi Tutto
COSTANTINO ilGrande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] viene rappresentato come una sorta di novello Erode che ordina una strage di innocenti per immergersi e nel primo Quattrocento, Torino 1960), p. 170; T. Bertelé, Costantino ilGrande e S. Elena su alcune monete bizantine, Numismatica 14, 1948, pp. ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] e da una ritmica più classicamente veneziana, come ilgrande Giudizio di Mida oggi nelle Royal Collections di Hampton settimo decennio. A questa serie si può idealmente affiancare il Cristo davanti a Erode del Museo di Capodimonte, in cui le forme dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] capacità di lavorare il bronzo è esemplata dal Banchetto di Erode (1423-1427), bassorilievo realizzato per il fonte battesimale
Né il committente, Cosimo de’Medici, né l’artista avrebbero mai visto il completamento dell’opera. Ilgrande scultore si ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] si afferma la grandiosità michelangiolesca, del Banchetto di Erode (1522), dove in modo particolare incanta l' indubbiamente A. ebbe presente ilgrande prototipo tizianesco dei Frari, ma le forme vi appaiono stanche ed usate; il colore non ha più, ...
Leggi Tutto
Fiume Giallo
Claudio Cerreti
Il fiume che ha creato fertili pianure
Capace di trasportare straordinarie quantità di limo fertile, il Fiume Giallo è stato uno dei fattori determinanti della nascita dell'agricoltura [...] materiale finissimo ‒ quasi polvere ‒ giallastro, detto löss; il fiume erodeil löss e lo trasporta a valle in quantità enormi ( Grande Muraglia, con cui quasi intreccia il suo corso, il Fiume Giallo la supera decisamente e si inoltra a nord, lungo il ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] utensile, che con l’interposizione di una sostanza abrasiva in sospensione in un liquido erodeil materiale o il pezzo in lavorazione; le superfici lavorate hanno una grande finitura e un’alta precisione; i t. a laser e i t. a raggi elettronici ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] rimase circa mezzo secolo; dopo di che il persiano Ciro ilGrande conquista Babilonia, distrugge l'impero babilonese, e , in omaggio alla figlia di Augusto. Anche più attivo fu il tetrarca Erode Antipa, da cui dipendevano la Galilea e la Perea, che ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] potere dei Romani che posero sul trono Tigrane, pronipote di Erode di Giudea. Vologese allora prese le armi contro i Romani ad aver dominio sulla Persia. Nel frattempo Pietro ilgrande, cui il pretendente safawide Tahmāsp II si era rivolto per aiuto ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] o un ghiacciaio o il vento o il mare: ciascuno di questi agenti comincia a usurare, scalzare, erodereil fondo roccioso, - ad altipiano è preesistente ed è quella che provoca ilgrande sviluppo del carsismo: quanto più pianeggianti, infatti, sono ...
Leggi Tutto
erodiano2
erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
illudere
illùdere v. tr. [dal lat. illudĕre «deridere, farsi beffe», comp. di in-1 e ludĕre «scherzare»] (pass. rem. io illuṡi, tu illudésti, ecc.; part. pass. illuṡo). – 1. a. Ingannare, attrarre a sé o suscitare vane speranze presentandosi...