LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] alla corte di Erode, presente in una parete della cappella, e il S. Girolamo che lava i piedi ai pellegrini, collocato nella cappellina dedicata al santo, che già palesa le "inconfondibili fisionomie di grande carica espressiva, inequivocabilmente ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] X orat., 841 d). Erode Attico ne rinnovò completamente le strutture ricostruendolo in marmo pentelico verso il 140 d. C. (Paus 241.
Cirene. Nella zona N-E della città restano tracce del grande s. romano, scavato in gran parte nella roccia. Per un ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] nel 1528, sottoscrisse l'opera S. Giovanni Battista che predica davanti a Erode; dal 1540 al 1546 ricoprì anche la carica di priore di questo mentre un grande piatto si trova al Museo diocesano di Urbania. Si aggiunga la spezieria che il duca d' ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] Sacro Monte di Varallo (la XXVIII, con Cristo presentato ad Erode) è databile quattro anni più tardi, perché ancora in corso nel 1959, e il relativo catalogo resta a tutt'oggi l'intervento critico più convincente sul grande pittore di Alagna. Non ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] merita ricordare un ritratto di Marco Aurelio, un busto di Erode Attico e le iscrizioni di dedica ad Apollo e Afrodite. lettura precedentemente offerta dal Kavvadias. Di grande importanza appare il progetto di conservazione e restauro dei principali ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. V, p. 635 e s 1970, p. 562)
U. Sinn
Dal 1970 al 1985 sono proseguiti lo studio e la revisione sistematica dei ritrovamenti e dei monumenti, [...] . C.) vi sono testimonianze di danni, causati da un grande terremoto. Il c.d. muro degli Eruli venne probabilmente edificato solo nel romana, dall'altro i ritratti dei familiari del donatore Erode Attico. I due gruppi erano collocati su due livelli ...
Leggi Tutto
ATTICA
A. Kokkou
- L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, [...] 1978, sul lato orientale del peribolo è stato messo in luce un grande edificio termale romano che, come il Santuario di Iside, è databile al II sec. d.C., nell'epoca di Erode Attico.
Nel territorio dell'antico demo di Oinòe, dove era stata scoperta ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Giovanni in carcere che predica ad Erode e Salomè che reca ad Erode ed Erodiade la testa del Battista), per quale impresa pittorica.
Nel 1729 il G. decorò il refettorio perduto del convento milanese di S. Francesco Grande con tre ovati sulla volta. È ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] Tiberiade (Mc. 4, 18-22), fu con il fratello uno dei discepoli prediletti da Gesù; venne decapitato da Erode Agrippa nel 44 ca. (At. 12, 2). Linz-am-Rhein (Renania). Questo tipo iconografico ebbe grande fortuna dal sec. 14°, così da potersi reperire ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (v. vol. II, p. 339)
G. Capecchi
Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] serie disposte a grande altezza - come mensole di una cornice - sui portici che delimitano lateralmente il Tempio di Marte c. dal Triopio di Erode Attico, sull'Appia, che sembrerebbero ancora da mettere in rapporto con il culto lì attestato per le ...
Leggi Tutto
erodiano2
erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
illudere
illùdere v. tr. [dal lat. illudĕre «deridere, farsi beffe», comp. di in-1 e ludĕre «scherzare»] (pass. rem. io illuṡi, tu illudésti, ecc.; part. pass. illuṡo). – 1. a. Ingannare, attrarre a sé o suscitare vane speranze presentandosi...