URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] del donatelliano Convito di Erode del fonte battesimale di di facciata delle novità del grande maestro; un duro riscontro dei quindi tra i maestri della pietra senesi che, tra il 5 settembre 1473 e il 17 luglio 1474, stipularono un accordo con i loro ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] Borgia ed è opera di grande drammaticità in cui ancora echeggia completò nel 1522 (Zamboni, 1968, p. 32).
Il 26 genn. 1520 il M. ricevette un pagamento da Sigismondo d’Este e tragici la strage voluta da Erode; mentre in secondo piano, con efficace ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] imperatore si serviva di monete che copiava con grande fedeltà. Due anni dopo il cardinale Albani lo incaricò del restauro del anno gli fu commissionato il rilievo con Il Battista che rimprovera Erode dell'adulterio con Erodiade per il portico di S. ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] votive con figure di santi e una grande lunetta con S. Giacomo tra santi, a Zaccaria all’Incontro con Erode), due sontuose immagini mariane A. Sannipoli, Sui rapporti artistici tra il Nelli e i Salimbeni: il Giudizio Universale di Sant’Agostino a ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] I Mostra di arte sacra del 1930 a Napoli, e Cristo davanti a Erode, esposto dopo la morte del M. alla Mostra internazionale di arte sacra plastica e per una grande capacità di resa realistica dei tipi napoletani femminili.
Il tema del ritratto ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] 'anno (Milanesi, 1901).
Un altro incarico di grande impegno gli giunse entro il giugno del 1416, quando si recò a Siena una formella, raffigurante il Battesimo di Cristo; la seconda storia, col Battista di fronte a Erode risulta invece dorata nei ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di evoluzione e raffinamento, si ritrovano nel primo dei grandi capolavori di J.: il monumento funebre di Ilaria Del Carretto, moglie di architettonica dello sfondo (ispirato alla reggia di Erode del rilievo di Donatello) senza precedenti nella ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] 2007, p. 152).
Si tratta di una pala di grande impegno, nella quale il pittore sviluppò le istanze del naturalismo in misura monumentale, Museum Boijmans Van Beuningen), Cristo davanti a Erode e Innalzamento della croce (Sambughè, nei pressi ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] per esempio, il cavaliere lanciato in corsa nel Congedo dei magi da Erode). La stessa a pp. 132-35 (R. D'Amico, D. Benati, R. Grandi), 138 s. (M. Medica, per il supposto Stefano da Ferrara); M. Boskovits, Gemäldegalerie Berlin. Katalog der Gemälde ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] della testa del Battista a Erode, Cristo fra i dottori, architetture descritte con grande cura dei dettagli, . 344 s. (scheda 15); A.M. Spiazzi, G. de’ M. a Padova, in Il secolo di Giotto nel Veneto, a cura di G. Valenzano, Venezia 2007, pp. 369-383; ...
Leggi Tutto
erodiano2
erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
illudere
illùdere v. tr. [dal lat. illudĕre «deridere, farsi beffe», comp. di in-1 e ludĕre «scherzare»] (pass. rem. io illuṡi, tu illudésti, ecc.; part. pass. illuṡo). – 1. a. Ingannare, attrarre a sé o suscitare vane speranze presentandosi...