SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] dal monaco siriaco Isacco nel 528, godettero di grande considerazione per tutto il Medioevo (Pani Ermini, 1983).Poco dopo l'ingresso a S. se ne trova una traccia nel Banchetto di Erode ai Ss. Giovanni e Paolo e nella frammentaria decorazione dell' ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] nel prospetto, il sistema di impaginazione, a coronamento orizzontale, e il partito decorativo del grande rosone centrale (Prandi Vita di s. Giovanni Battista - sinopia del Banchetto di Erode, decorazione a racemi della volta, sottarco con busti di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] costituito infatti dalle figure 'eloquenti' dei messaggeri di Erode (Pippal, 1990).Cronologicamente vicine alle p. di decisamente internazionale e dall'emergere di alcune grandi personalità artistiche. Il nuovo corso è ben sintetizzato dalla coppia ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] di naumachie e di spettacoli gladiatori o di belve; tale è il caso del grande t. di Pompei in Italia, o dei t. di Atene, G., 4614) si parla di un ϑεατροειδὲς ᾠδεῖον; e l'odèion di Erode Attico, così chiamato da Pausania (vii, 20, 3), è un edificio ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] teatro, ed erano costituiti da due grandi corti circondate da portici, il dislivello era superato con tre scale ( il portico di Eumene che collegò con un arrangiamento il vecchio e glorioso teatro di Dioniso col nuovissimo Odeion di Erode Attico; il ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] di progetto. Tutto ciò attesta una grande attività costruttiva nella regione durante gli ultimi Tetramorfo con busti di angeli che presentano il leone e il toro di s. Marco e di la scena dei Magi davanti a Erode e la loro successiva offerta a ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] nelle palestre, ad es., di Delo, Priene, Pergamo, ecc. La grande palestra di Olimpia (del sec. III a. C.), presso l'angolo assegnato impropriamente il nome di e. alla monumentale fontana, o ninfeo, che, tra il 150 e il 16o d. C., Erode Attico volle ...
Leggi Tutto
erodiano2
erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
illudere
illùdere v. tr. [dal lat. illudĕre «deridere, farsi beffe», comp. di in-1 e ludĕre «scherzare»] (pass. rem. io illuṡi, tu illudésti, ecc.; part. pass. illuṡo). – 1. a. Ingannare, attrarre a sé o suscitare vane speranze presentandosi...