• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [329]
Arti visive [90]
Biografie [66]
Archeologia [66]
Storia [35]
Geografia [20]
Religioni [21]
Asia [16]
Architettura e urbanistica [17]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [8]

FALDISTORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FALDISTORIO F. Gandolfo Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] sella castrensis romana, è indicata dalla sua presenza nella grande icona marmorea del santo guerriero Demetrio murata sulla facciata del seggio è ancora testimoniata, entro il 1310, dalla figura di Erode, solennemente disposto all'interno di un ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ITALIA MERIDIONALE – NUOVO TESTAMENTO – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDISTORIO (2)
Mostra Tutti

Ghibèrti, Lorenzo

Enciclopedia on line

Ghibèrti, Lorenzo Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte (Firenze 1378 - ivi 1455). Educato nella bottega del patrigno, l'orafo Bartolo di Michele, si firmò Lorenzo di Bartolo, finché nel 1444 riprese il [...] Stefano, 1425-29) ai rilievi per il fonte battesimale di Siena (Battesimo di Cristo e Il Battista incontra Erode, 1417-27). Fornì anche disegni dell'Antico Testamento, sintetizzate entro dieci grandi cornici, secondo un programma iconografico stilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – BRUNELLESCHI – OREFICERIA – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghibèrti, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] costituito infatti dalle figure 'eloquenti' dei messaggeri di Erode (Pippal, 1990).Cronologicamente vicine alle p. di decisamente internazionale e dall'emergere di alcune grandi personalità artistiche. Il nuovo corso è ben sintetizzato dalla coppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] rivestissero la carica di sacerdotesse di Hera. 3) Il tempio di Zeus. - Il tempio di Zeus, il più grande dei tre templi del santuario, con i suoi Pio e Marco Aurelio, e i due sposi donatori, Erode e Regilla. Dalle date di nascita e di morte dei ... Leggi Tutto

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] parete di opera laterizia del tipo descritto. In Solunto il decumano massimo è pavimentato con grandi mattoni a disegno. Vitruvio (ii, 8, 9) nummulitico, di color bianco grigiastro, piuttosto erodibile, ricavato dai terreni terziarî della zona - ... Leggi Tutto

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] di naumachie e di spettacoli gladiatori o di belve; tale è il caso del grande t. di Pompei in Italia, o dei t. di Atene, G., 4614) si parla di un ϑεατροειδὲς ᾠδεῖον; e l'odèion di Erode Attico, così chiamato da Pausania (vii, 20, 3), è un edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] 1953, p. 152 ss.). Durante la prima metà del I sec. a. C. il suo impiego in edifici pubblici divenne più comune, ed un ben noto esempio è l le cave di pentelico fossero in possesso di Erode Attico, che impiegò grande quantità di questo m. per i suoi ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961 MARIA C. Bertelli Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] i Magi davanti a Erode, le Città Sante con gli agnelli simbolici; al centro dell'arco trionfale è il trono del Signore, sormontato volte: quando M. era alla fonte, con suo grande spavento, e ancora il giorno dopo, quando la Vergine era ormai più ... Leggi Tutto

JACOPO di Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia) Luca Bortolotti Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di evoluzione e raffinamento, si ritrovano nel primo dei grandi capolavori di J.: il monumento funebre di Ilaria Del Carretto, moglie di architettonica dello sfondo (ispirato alla reggia di Erode del rilievo di Donatello) senza precedenti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NINFEI E FONTANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons) S. Meschini Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] modificato dall'uomo, sia l'estremità di un grande impianto idrico con cisterne e bacini di decantazione. p. 53 ss., tavv. 22-32; C. Tiberi, L'esedra di Erode Attico in Olympia e il Canpo di Villa Adriana, in Quaderni Ist. St. Archit., Saggi in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
erodiano²
erodiano2 erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
illùdere
illudere illùdere v. tr. [dal lat. illudĕre «deridere, farsi beffe», comp. di in-1 e ludĕre «scherzare»] (pass. rem. io illuṡi, tu illudésti, ecc.; part. pass. illuṡo). – 1. a. Ingannare, attrarre a sé o suscitare vane speranze presentandosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali