Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] figure decoravano l'edificio, tra le quali gli imperatori Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio, e i due sposi donatori, Erode e Regilla. Dalle date di nascita e di morte dei donatori e dalla formulazione delle iscrizioni imperiali si può dedurre che ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] alla pesca sul lago di Tiberiade (Mc. 4, 18-22), fu con il fratello uno dei discepoli prediletti da Gesù; venne decapitato da Erode Agrippa nel 44 ca. (At. 12, 2). Nella lista degli apostoli è al secondo posto dopo Pietro (Mc. 3, 16-19), oppure al ...
Leggi Tutto
Figlio di Alessandro Ianneo e fratello di Aristobulo II, sommo sacerdote giudaico dal 76 al 67 a. C. Dopo la morte della madre, Alessandra Salome, regnò per tre mesi (67) sino a che fu spodestato dal fratello. [...] Asmoneo, I. fu da lui mutilato perché divenisse inabile al sommo sacerdozio. Si ritirò quindi in Babilonia, donde tornò (36) su invito di Erode; ma questi lo fece uccidere, timoroso che potesse servire di strumento ai suoi avversarî politici. ...
Leggi Tutto
(ebr. ῾Ēn-gĕdī) Oasi del deserto di Giuda, sulla sponda occidentale del Mar Morto, presso una sorgente termale. Fu capoluogo di una delle toparchie della Giudea.
Gli scavi hanno messo in luce avanzi assegnabili [...] maggiore estensione dell’abitato fu raggiunta nel periodo di Alessandro Ianneo (103-76 a.C.): si tratta di una fortezza la cui violenta distruzione è databile circa al 40 a.C. Un’altra fortezza fu fatta successivamente costruire da Erode il Grande. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] di stato che sa che cosa si deve donare al popolo per giungere al suo cuore. E l'esempio fu ripreso in età romana da Erode Attico.
Poco si aggiunse all'Acropoli nei decennî che corrono dal principio del sec. IV a. C. agli anni di Licurgo. Lo scultore ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] storia locale. Così le ère di Sebaste (25 a. C.) e Cesarea (10-9 a. C.) si riferiscono alla seconda fondazione di queste città da parte di Erode il Grande; così l'èra di Tiberiade (18 d. C.) con la creazione di una nuova pòlis da parte del tetrarca ...
Leggi Tutto
Giacomo (Iacopo) il Maggiore, santo
Gian Roberto Sarolli
Apostolo, figlio di Zebedeo e forse di Salome, fratello maggiore di s. Giovanni l'Evangelista, fu chiamato dal Cristo e fu presente col fratello [...] 28 ss.) e nell'Orto del Getsemani (Matt. 26, 37-38, e cfr. anche Marc. 14, 33-34). Fu martirizzato, nel 44 d.C., da Erode I Agrippa (Act. Ap. 12, 1-2; si veda nel Tresor di Brunetto Latini: " Jakes li fiz Zebedei freres Jehan fu quars en l'ordene des ...
Leggi Tutto
Giuseppe, san
Emanuela Prinzivalli
Il padre putativo di Gesù
Nel Vangelo più antico, quello di Marco, Giuseppe non compare affatto, mentre negli altri viene riconosciuto come il padre putativo di Gesù. [...] paura che Giuseppe nutre nei confronti di Archelao, figlio di Erode, regnante in Giudea. L'inverosimiglianza della spiegazione sta nel fatto che anche in Galilea regnava un figlio di Erode, Erode Antipa.
In Luca, invece, Giuseppe abita a Nazareth ...
Leggi Tutto
MACHERONTE (Μαχαιροῡς, Machaerus)
V. C. Corbo
). Località della Giordania, situata su una collina presso l'odierno villaggio di Mukawer, non lontano dal Mar Morto, a 700 m s.l.m. sull'altopiano moabitico. [...] smantellata con la conquista romana della Palestina. Data l'importanza strategica del sito, Erode il Grande fece erigere sulle rovine una nuova reggia-fortezza, che fu poi ereditata da Erode Antipa (4 a.C.-39 d.C.): durante il regno di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] svolgevano infine i pasti dei cacciatori.Fino al sec. 11° le tavole sono a mezzaluna o ellittiche. Così è per il festino di Erode in un evangeliario di Chartres (Parigi, BN, lat. 9386, c. 146v; sec. 9°) o più tardi in una miniatura del b. di Assuero ...
Leggi Tutto
erodiano1
erodiano1 agg. – Sistema e.: presso gli antichi Greci, sistema di scrittura dei numeri cardinali che prendeva a simbolo dei varî numeri fondamentali la prima lettera con cui essi si scrivevano in parole; così chiamato dal nome di...
erodiano2
erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...