• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Arti visive [142]
Biografie [109]
Archeologia [95]
Storia [53]
Religioni [39]
Geografia [26]
Asia [23]
Architettura e urbanistica [20]
Storia per continenti e paesi [11]
Letteratura [15]

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] . d.C.) ha una bella facciata rupestre, con timpano decorato a motivi vegetali e otto camere sepolcrali; le altre tombe precedono l'età di Erode e si datano al I sec. a.C.: la Tomba di Assalonne, alta ben 20 m, con corpo di base quadrato e copertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Alessandro di Alessandria

Enciclopedia on line

Ricco ebreo di Alessandria, fratello di Filone, onorato dagli imperatori Tiberio e Claudio. Fece cospicui donativi al tempio di Gerusalemme e fece sposare il proprio figlio Marco con una figlia di Erode [...] Agrippa (41 d. C.). Altro suo figlio fu Tiberio Giulio Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – ERODE AGRIPPA – EBREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro di Alessandria (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ Damasceno

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ Damasceno (Νικόλαος ὁ Δαμασκηνός) Raimondo Bacchisio Motzo Storico e filosofo nato a Damasco in Siria verso il 64 a. C. Maestro dei figli di Antonio e Cleopatra, poi consigliere, ambasciatore [...] e bibliotecario di Erode re di Giudea. Dopo la morte di costui (4 av. E. V.) pare vivesse in Roma, presso Augusto, a cui lo legava una devota contemporanei all'autore, e specialmente la storia del re Erode, al quale l'opera era dedicata, e le cui ... Leggi Tutto

sovraescavazione

Enciclopedia on line

sovraescavazione In geomorfologia, fenomeno di erosione prodotto da un corso d’acqua che incide, durante i periodi di piena, le alluvioni deposte durante i periodi di magra. Azione di escavazione esercitata [...] da un ghiacciaio che erode in contropendenza le rocce sottostanti, dando luogo alla formazione di conche chiuse (conche di s.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA
TAGS: GEOMORFOLOGIA – GHIACCIAIO – EROSIONE

Antìgono Mattatia

Enciclopedia on line

Antìgono Mattatia Figlio del re di Giudea Aristobulo II (deposto da Pompeo, 63 a. C.), detto perciò, dal nome della dinastia, anche A. Asmoneo; cercò invano di ottenere da Cesare la dignità di etnarca. Suscitata una rivolta [...] contro Erode, con l'aiuto dei Parti riuscì a salire sul trono (40). Vi si resse tuttavia poco tempo, perché i Romani lo assediarono in Gerusalemme e, catturatolo, lo uccisero (37). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOBULO II – GERUSALEMME – ASMONEO – GIUDEA – ERODE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìgono Mattatia (2)
Mostra Tutti

Munk, Kaj Harald Leininger

Enciclopedia on line

Pastore protestante e scrittore danese (Maribo 1898 - presso Silkeborg 1944). Ingegno disordinato e impulsivo, fu esasperatamente individualista e nazionalista. Il culto dell'eroe inteso in senso vitalistico [...] si riflette nei protagonisti dei suoi drammi espressionistici: da re Erode di En Idealist (1924) al professor Krater, alias Giorgio Brandes, di I braendingen ("Fra i marosi", 1926); da Enrico VIII di Cant ("Ipocrisia", 1931), al cancelliere Alexi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPEROMISMO – ENRICO VIII – DANIMARCA – TEDESCO – KRATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munk, Kaj Harald Leininger (1)
Mostra Tutti

HERODION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HERODION (Ήρωδεīον) E. Netzer Località della Giudea situata 13 km a S di Gerusalemme (a Ν della biblica Tekoa), ai limiti del deserto di Giuda. Nessun insediamento anteriore all'età erodiana (37-4 a.C.) [...] 1863 da F. de Saulcy, che scavò anche una piccola trincea al centro della grande vasca nel tentativo di individuare la tomba di Erode; quindi fu la volta di M. V. Guerin nel 1868, di C. R. Condor e H. H. Kitchener per conto del Palestine Exploration ... Leggi Tutto

HERODES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERODES (῾Ηρῴδη[ς]) M. B. Marzani Supposto scultore. Questo nome si trova inciso su una base rotonda di marmo dell'Imetto, trovata ad Atene, presso l'angolo N-E del Partenone. Si era riferito il nome [...] ad Erode Attico; l'epoca, secondo il carattere dell'iscrizione, corrisponderebbe, ma forse, per il posto dove è collocato il nome rispetto al resto dell'iscrizione, è meglio pensare ad un artista. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 429. ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'Areopago, fra l'Acropoli e la Pnice a S dell'Odèion di Erode Attico e, a N, presso la moderna piazza Omonia. Nel VII sec. un demone ctonio di età classica. A SO dell'Odèìon di Erode Attico sono gli avanzi di una casa a peristilio di età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CESAREA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994 CESAREA (v. vol. II, p. 524 e S 1970, p. 208) A. Negev Recenti scavi, condotti soprattutto da studiosi americani e israeliani, hanno ampliato notevolmente la conoscenza [...] un passaggio trasversale le collegava tutte [...]». In Bell. lud., 1, 408, si parla anche dei magnifici palazzi di Erode: proprio a un palazzo costiero appartenevano probabilmente i resti di un'ampia piscina rettangolare, scavata nella roccia di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
erodiano¹
erodiano1 erodiano1 agg. – Sistema e.: presso gli antichi Greci, sistema di scrittura dei numeri cardinali che prendeva a simbolo dei varî numeri fondamentali la prima lettera con cui essi si scrivevano in parole; così chiamato dal nome di...
erodiano²
erodiano2 erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali