• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Arti visive [142]
Biografie [109]
Archeologia [95]
Storia [53]
Religioni [39]
Geografia [26]
Asia [23]
Architettura e urbanistica [20]
Storia per continenti e paesi [11]
Letteratura [15]

EPIKTESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

EPIKTESIS (᾿Επίκτησις) G. Becatti Personificazione del Possesso, dell'Acquisto. Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al Museo Nazionale di Atene; è di periodo romano e [...] si è pensato di metterlo in relazione con Erode Attico che aveva possessi in quella località. La personificazione di E. è rappresentata come una figura femminile giovanile seduta su un trono marmoreo dai lati scolpiti con sfingi; è vestita di un ... Leggi Tutto

salto

Enciclopedia Dantesca (1970)

salto Fernando Salsano Nell'unica attestazione di Pd XVIII 135 per salti fu tratto al martiro, vale " passo di danza ", " ballo ". S. Giovanni Battista fu decapitato per richiesta della figlia di Erodiade, [...] quando, avendo ella danzato al cospetto di Erode, questi si dichiarò pronto a soddisfare qualunque suo desiderio (Matt. 14, 6-12; Marc. 6, 21-28). ... Leggi Tutto

Marcèllo di Side

Enciclopedia on line

Medico e poeta greco di Side in Panfilia (2º sec. d. C.), autore di 42 libri di medicina (ἰατρικά) in esametri, diffusi poi in Roma, di cui sono giunti poco più di 200 versi. Autore di epigrammi per il [...] Triòpion di Erode Attico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODE ATTICO – EPIGRAMMI – PANFILIA – ROMA

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] sviluppo. Dato che non vi sono tracce del periodo di Erode, è verosimile che la città sia stata distrutta al tempo sul Monte Oliveto. L'uso di simili ossuarî è limitato tra il periodo di Erode e la prima metà del II sec. d. C. Hammath-Tiberias. - ... Leggi Tutto

Cesarea di Filippo

Enciclopedia on line

(lat. Caesarēa) Piccolo centro, presso le sorgenti del Giordano, celebre in età ellenistica per una grotta (da cui sgorga il Giordano) dedicata a Pan, perciò detto anche Πανιάς, donde la forma araba dell’odierno [...] villaggio Bāniyā’s. Donato da Augusto a Erode il Grande, fu ingrandito dal figlio Filippo tetrarca dell’Iturea e chiamato C. in onore di Augusto. Secondo il Vangelo, vi fece la professione di fede s. Pietro. Sede episcopale (4° sec.), cadde poi (7° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ERODE IL GRANDE – CROCIATI – AUGUSTO – ITUREA – ARABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarea di Filippo (1)
Mostra Tutti

L’educazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] sull’istruzione, che erode gli spazi di tradizionale monopolio della Chiesa. Il bisogno di personale qualificato, l’esigenza di un più sicuro inquadramento delle masse nella compagine civile, la crescente domanda di scuole e sapere da parte della ... Leggi Tutto

ARISTIDE di Smirne

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων) G. Becatti Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia. Ebbe a maestri Alessandro [...] di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico, studiò grammatica, retorica e, ad Atene, filosofia. Le sue agiate condizioni, i possessi in Misia gli permisero di fare vita contemplativa; fu, come il padre, sacerdote di Zeus. Compì lunghi viaggi in Asia, in ... Leggi Tutto

GELLIO, Aulo

Enciclopedia Italiana (1932)

GELLIO, Aulo (A. Gellius) Vincenzo Ussani Scrittore latino del sec. II d. C. Della sua vita sappiamo quel poco che ci dicono le sue Notti Attiche. V'è chi l'ha supposto africano, ma era certo a Roma [...] presenti a declamazioni e letture; ora in Atene con lo splendido Erode Attico che mette a posto i falsi filosofi; ora con Favorino , per i quali Favorino appaia persona diversa da Frontone, da Erode, da Calvisio Tauro. L'arte si arresta al tipo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLIO, Aulo (1)
Mostra Tutti

Betsaida Giulia

Enciclopedia on line

(gr. Βηϑσαιδά) Città della Galilea, patria degli apostoli Pietro, Andrea e Filippo, spesso menzionata nei Vangeli. È identificata con la B. indicata da Flavio Giuseppe, situata a NE del Lago di Gennesaret [...] presso la foce del Giordano superiore, ricostruita e chiamata Giulia in onore della figlia di Augusto, dal tetrarca Filippo, figlio di Erode il Grande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – ERODE IL GRANDE – TETRARCA – APOSTOLI – GALILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betsaida Giulia (1)
Mostra Tutti

AQUILA Romano

Enciclopedia Italiana (1929)

Un retore che sembra essere del sec. III d. C., detto probabilmente Romano per distinguerlo da un retore greco omonimo a lui contemporaneo, come da un Aquila Galato allievo del sofista Cresto di Bisanzio, [...] il discepolo di Erode Attico (101-177/78), o da un altro Aquila che conosciamo dagli scolî ad Ermogene di Tarso, il maestro di M. Aurelio (121-180), posteriore ad Ermogene. Di Aquila ci è giunto un trattatello de figuris sententiarum et elocutionis, ... Leggi Tutto
TAGS: ERMOGENE DI TARSO – MARZIANO CAPELLA – ERODE ATTICO – STRASBURGO – WITTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA Romano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
erodiano¹
erodiano1 erodiano1 agg. – Sistema e.: presso gli antichi Greci, sistema di scrittura dei numeri cardinali che prendeva a simbolo dei varî numeri fondamentali la prima lettera con cui essi si scrivevano in parole; così chiamato dal nome di...
erodiano²
erodiano2 erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali