CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] modo di intendere il ritratto: aggimgendogli significati che possono alludere a una "storia", ormai non più, comunque, quella terribile di Erodiade, ma che è ora pura pittura, per quanto sensuale e retorica, come in un veneto del '500 fattosi barocco ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] di maggior successo nei primi anni fu la pubblicazione, oltre alle Tre nuove tragedie (Gismonda da Mendrisio, Leoniero da Dertona,Erodiade), de Le mie prigioni, che Silvio Pellico aveva da poco terminato.
Il 1º sett. 1832 veniva firmato il contratto ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] Clementino del 1851, ottenendo un premio di 70 scudi con un saggio sul tema S. Giovanni che rimprovera Erode dell'incesto con Erodiade, e l'anno successivo ricevette da Pio IX, per tramite di mons. G.-Ch. Ghislain de Merode, la commissione di un ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] del Cairo (A. Breyon de Lavergnée, Dijon, Musée Magnin, Catalogue des tableaux et dessins italiens, Paris 1980, p. 51), l'Erodiade di collezione privata di Busto Arsizio, già data da M. Brunori (Spigolatura in margine al Del Cairo, in Pantheon, 1967 ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] 1916, a favore dei militari a Roma e dintorni eseguendo brani da Erodiade di J. Massenet, Pescatori di perle di G. Bizet, Don ricordiamo i recitals (con brani da Favorita, Barbiere, Erodiade, Il re di Lahore Arlesiana, Figliuol prodigo: dischi ...
Leggi Tutto
BOLZONI (Bolsoni), Andrea
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] riprodotti, offrendo così preziosa documentazione sulla pittura ferrarese contemporanea anche per opere distrutte o disperse (per es. la Erodiade di Carlo Bononi, già nella chiesa di S. Benedetto distrutta nel 1944).
Il B. eseguì anche conî per ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Marco Cesare Nannini
Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 16 dic. 1817, da Giuseppe e da Enrichetta Rosaspina. Dagli undici ai vent'anni frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena, [...] vanno ricordate: I Triumviri; Marcello cui sono arrecati gli strumenti di Archimede; Ritratto del Prof. Cini; Erodiade, tutti dipinti intorno al 1839-40, come pure un Episodio del Diluvio Universale.Successivamente: Autoritratto giovanile (propr ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] - vincendolo - al concorso triennale dell'Accademia di Firenze del 1843 con un S. Giovanniche rimprovera Erode e Erodiade (ubicazione attuale sconosciuta), per l'elaborazione del quale chiese consigli a Pietro Benvenuti e a Giuseppe Bezzuoli ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] luogo negli anni successivi realizzò altri quattro dipinti: S. Andrea battuto con le verghe (firmato e datato 1785), l'Erodiade, la Predicazione del Battista e il Martirio di s. Andrea, giudicato molto duramente dal pittore e storiografo perugino B ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] a otto fogli, contrassegnati dal monogramma e pertanto attribuitigli con certezza: Ultima cena (Cleveland, Museum of Art), Erodiade (Vienna, Albertina), Donna con due bambini che giuocano (Londra, British Museum), Leone, leonessa e drago che ...
Leggi Tutto