Regione a SO. del Paropamiso, corrispondente a un dipresso all'attuale provincia afghāna di Qandahār. Nelle iscrizioni cuneiformi di Dario, costituisce la decima satrapia dell'impero persiano; in Erodoto [...] non occorre il nome della regione, ma i Πάχτυες, i Σαταγύδαι e gli 'Απαρύται da lui nominati appartengono all'etnografia di essa. Conquistata da Alessandro nel 330 con la spedizione di Battriana, fu occupata, ...
Leggi Tutto
Popolazione antica della penisola Calcidica, in Grecia. Dei due nomi Βοτπκή e Βοττιαία, il primo è adoperato preferibilmente per la regione della Calcidica a nord della penisola di Pallene (Tuc., I, 65, [...] Alessandro nella sua spedizione dai Bottiei doveva provenire dalla Bottiea Calcidese, perché è menzionata insieme con cavalleria anfipolitana.
Fonti: Erodoto, VII, 123, 127, 185; Tucidide, I, 57, 58, 65; II, 79, 99; IV, 7; Strabone, VI, 279, 282; VII ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] teologi Omero, Esiodo, che già Erodoto (II, 50-53) pone accanto ad Omero, come coloro che per primi hanno fissato le genealogie, i tipi, le prerogative e gli attributi degli dei, e Orfeo. Questo concetto della teologia risponde già a quella che si ...
Leggi Tutto
PASARGADAE
Antonino Pagliaro
. La prima capitale dell'impero propriamente persiano fondato dagli Achemenidi nelle zone sud-occidentali dell'altipiano iranico; essa deve il proprio nome (Πασαργάδαι) [...] alla tribù dei Pasargadi, "la più nobile tribù dei Persiani" secondo Erodoto (I, 125), che aveva sede appunto nella valle del Medo, odierno Pulvar. L'identità di Pasargadae con l'antica città le cui rovine sono visibili nel Fārs a circa 50 km. a nord ...
Leggi Tutto
MAZZARINO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Caltanissetta, che dall'altezza di 573 m. s. m. domina una piccola conca. Non è sicura l'identificazione di questo luogo con quello [...] in cui sorgeva Mactorium (Erodoto) o Macharina (Tolomeo) col Macharensis ager (Cicerone). La vita del centro attuale cominciò ad avere importanza nell'età aragonese, quando compaiono i primi baroni dì Mazzarino nella famiglia dei Branciforti, che, ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] terra dei Massageti. E dunque possibile che i Chorasmi facessero parte della confederazione dei Massageti, di cui parla già Erodoto (I, 201-206).
Notizie sulla Ch. si trovano anche nelle fonti persiane: nella tradizione avestica, dove si menziona il ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] storica del poeta può essere intravista solo attraverso l'analisi del poema e che i risultati di questa analisi non sono sicuri. Erodoto calcolava che O. fosse vissuto intorno alla metà del 9° sec. a. C.: ma la sua era soltanto un'ipotesi.
Sfondo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] data ai periti agrimensori. Appunto da un problema di catasto Erodoto fa nascere la geometria in Egitto sotto il regno di Sesostri (Ramêśśeśe II, circa 1300 a. C.). Racconta (II, 109) che si era divisa la superficie del suolo in tanti appezzamenti ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] lat. theatrum).
L'edificio del teatro.
Antichità. - Da Erodoto (VI, 21) a Luciano (De salt., 83) la parola teatro ha indicato anzitutto la massa degli spettatori; ma, accanto a questo significato, v'è l'altro, di spazio destinato a sedili di un uso ...
Leggi Tutto
. Tribù pathān (v. afghānistān: etnografia. L'etimologia del nome è ignota: mancano dati per identificarli con gli 'Απαρύται di Erodoto. Montanari valorosi, ma infidi e feroci, divisi in otto sotto-tribù [...] (khel), gli Afrīdi sono la tribù più importante della provincia della frontiera nord-occidentale dell'India; hanno 21-27.000 combattenti. Vivono per lo più in villaggi, dediti alle armi, alla pastorizia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...