Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poesia e religione: il pantheon ellenico tra invenzione e tradizione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una religione [...] per i Greci una teogonia e hanno dato i nomi agli dèi, dividendo gli onori e le prerogative e indicando il loro aspetto.
Erodoto, Storie, a cura di F. Cassola, A. Izzo d’Accinni, , Milano, BUR, 1984
Le opere di Esiodo, in particolar modo la Teogonia ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici.
approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
L’utilizzo di patogeni in attività [...] belliche è documentato sin dall’età classica. Erodoto descrive l’impiego da parte degli arcieri sciti di frecce avvelenate – presumibilmente con il batterio Clostridrium botulinum che induce il tetano – che provocavano paralisi respiratoria. È la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] ruolo nella produzione artistica dell’isola l’esportazione di intere strutture edilizie in marmo. Oltre all’agorà di Siphnos ricordata da Erodoto e alla fronte del tempio di Apollo a Delfi in marmo pario, sono stati eseguiti: l’orlo del tetto e gli ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] . Ivi Dario assegnò loro delle terre, e sorse una modesta borgata chiamata pure Barce, che esisteva ancora al tempo di Erodoto (Erodoto, IV, 167 e 200-204; Aen. Tact., 27, 6; Ps-Heracl., in Fragm- Historic. Graec., II, 212). La seconda occupazione ...
Leggi Tutto
È il nome di un ceramista attico che appare, sempre con l'ἐποίηδεν, su nove vasi, tutte tazze della tecnica a figure rosse su fondo nero, dello stile severo. È un nome di origine non attica; Erodoto (VI, [...] 45; VII, 73) menziona la tribù tracia dei βρύγοι o Φρύγοι (Frigi); onde si può riconoscere in B. un meteco. L'attività di B. deve essersi svolta dalla fine del sec. VI a. C. ai due primi decennî del sec. ...
Leggi Tutto
1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo.
Cfr. [...] Erodoto, VII, 204; Pausania, III, 2, 4; Clemente Aless., Strom., I, 141.
2. - Primo re spartano di tal nome nella dinastia degli Euripontidi: fratello minore - e solo per parte di padre - di Agide II, che aveva occupato Decelea dopo la sfortunata ...
Leggi Tutto
È nella tradizione iranica e nella greca il capostipite della dinastia degli Achemenidi (v.). Della sua realtà storica non si hanno prove, poiché, se da un lato l'iscrizione di Dario sulla roccia di Bīsutün [...] sinonimo di "persiano".
Ebbe nome Achemene un fratello di Serse. Si sa di lui che fu nominato governatore dell'Egitto (Erodoto, III, 12; VII, 11), comandò la flotta persiana a Salamina, e cadde in battaglia contro Inaro nella seconda ribellione di ...
Leggi Tutto
Nitocri
Ultima sovrana della VI dinastia egizia (regno 2184-2181 a.C.). Salì al trono dopo la morte di Pepi II. Le leggende di epoca greca la confondevano con la cortigiana Rodopi e le attribuivano la [...] costruzione di una delle piramidi di Giza. Erodoto confuta questa credenza ma confonde N. con la regina babilonese madre di Nabonedo. ...
Leggi Tutto
Uno dei sette sapienti dell'antica Grecia vissuto, secondo la tradizione, tra il 640 e il 570 a. C. Aristocratico, lottò con i fratelli di Alceo contro il tiranno Melancro, e con Alceo stesso contro il [...] : la sua legge più famosa era quella che considerava lo stato di ubriachezza come aggravante di un delitto. Erodoto lo considera contemporaneo di Pisistrato e narra come guidasse i Mitilenei contro gli Ateniesi che avevano occupato Sigeo: alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l'imbalsamazione
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che [...] Diodoro Siculo, tra il V e il I secolo a.C., forniscono notizie sulla medicina egiziana e sullo status professionale dei medici. Erodoto (Hist. II, 84) narra che la medicina in Egitto è suddivisa in specialità, e che ogni medico si occupa di una sola ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...