• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1108 risultati
Tutti i risultati [1108]
Archeologia [257]
Arti visive [187]
Storia [115]
Biografie [108]
Letteratura [61]
Temi generali [44]
Europa [45]
Geografia [41]
Religioni [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

LE ROUGE, Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

LE ROUGE, Jacques (Jacobus Rubeus o De Rubeis, Jacomo o Jacopo De Rossi, Jacobus Gallicus) Tammaro De Marinis Tipografo stabilito a Venezia, probabilmente allievo, certo amico di Nicolas Jenson. Nel [...] 1472 pubblicò il primo libro delle Metamorfosi di Ovidio; seguono, nel 1473, l'edizione principe di Erodoto (traduzione latina di Lorenzo Valla); nel 1475 Virgilio; nel 1476 le Storie Fiorentine di Leonardo Bruni e del Poggio, in volgare. Nel 1479 lo ... Leggi Tutto

pahari

Dizionario di Storia (2011)

pahari Popolazione «montanara» appartenente al ceppo linguistico indoario, stanziatasi probabilmente già a metà del 1° millennio a.C. nell’India settentr. e alle pendici dell’Himalaya; di qui passarono [...] Nepal dove ancora oggi costituiscono il sostrato etnico prevalente. Sono citati nel Mahabharata e nelle fonti classiche (Erodoto, Plinio). Le istituzioni sociali dei p. mostrano uno sviluppo parziale del sistema castale, con due gruppi fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] equivocare fra un monte e un fiume, come i più pensano, volesse effettivamente alludere a un corso d'acqua. Certo i Greci ebbero scarsissime notizie sulle Alpi; anche Eratostene sapeva solo genericamente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

PSAMMETICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMETICO Giulio Farina . Nome di tre faraoni. Si trova trascritto in assiro Pišametki, in neobabilonese Pisamiski, aramaico Psmsk, greco Psammētichos, Psammātichos, Psammitichos e vale Pzanmêsek "venditore [...] appena un anno. Una pioggia aveva predetto sciagura al paese, e l'Egitto, infatti, in quell'anno fu preda di Cambise. Erodoto narra che, arresosi, P. sarebbe stato ben trattato; ma poi, per un tentativo di rivolta, messo a morte. Ctesia, invece, lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSAMMETICO (2)
Mostra Tutti

ESTIEOTIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo Ellanico, una delle tetradi in cui Aleva il Rosso avrebbe diviso la Tessaglia: Tessaliotide, Ftiotide, Pelasgiotide, Estieotide. Strabone pone come confini dell'Estieotide il Pindo e la Macedonia: [...] i Dori sotto il regno di Doro figlio di Elleno, con la regione tra l'Ossa e l'Olimpo; ma è probabile che Erodoto non abbia così voluto significare l'estensione di tutta l'Estieotide, ma solo di quella parte in cui Doro avrebbe dimorato col suo ... Leggi Tutto
TAGS: ALEVA IL ROSSO – TESSALIOTIDE – TESSAGLIA – STOCCARDA – MACEDONIA

DIACRÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Abitanti della parte montagnosa dell'Attica a nord-est dal Parnete fino a Braurone. Avrebbero costituito una delle quattro tribù di Cranao (Diakris, Kranais, Atthis, Mesogea). Sarebbe la Diacria appartenente [...] al mitico Pallante, mentre secondo altre fonti, al mitico Lico. I Diacrî, chiamati da Erodoto Iperacrî, formarono il partito democratico. È noto come, secondo la tradizione erodotea, Pisistrato fosse a capo dei Diacrî, mentre Licurgo era a capo dei ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PISISTRATO – BRAURONE – PALLANTE – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIACRÎ (1)
Mostra Tutti

EFESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia) D. Mustilli Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] A. Conze che, nel 1858, visitò la località. Fu abitata, come tutta l'isola, da una popolazione pregreca, denominata da Erodoto (vi, 138) pelasga, da Tucidide (iv, 109) pelasgo-tirrenica; dopo la spedizione scitica di Dario, fu occupata dai Persiani ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] i Persiani esisteva già una letteratura nazionale che tramandava i fatti dei quali ci è arrivata un'eco nei racconti di Ctesia, di Erodoto, di Carete di Mitilene. Quel che è a noi giunto di fonti dirette sono le iscrizioni che in varî luoghi i Grandi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

GAISFORD, Thomas

Enciclopedia Italiana (1932)

GAISFORD, Thomas Filologo classico, nato a Ilford nel Wiltshire il 22 dicembre 1779, morto a Oxford il 2 giugno 1885. A Oxford fu professore di greco nel Christ Church College e curatore della Bodleiana. [...] Attese soprattutto a edizioni di testi greci (Poetae graeci minores, 5 voll., 2ª ed., Lipsia 1823; Erodoto, 1824; Paroemiographi graeci, 1836; Etymologicum Magnum, 1848; la Crestomazia di Proclo e il Manuale metrico di Efestione). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAISFORD, Thomas (1)
Mostra Tutti

CEFALONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa) D. Levi La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] la fronteggia nella sua parte nord-orientale. Il nome attuale compare per la prima volta in Erodoto (ix, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., ii, 634; Od., iv, 571) o Σάμη (Od., i, 246), dalla sua maggiore città. L'isola è stata abitata da tempi assai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 111
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
erodotèo
erodoteo erodotèo agg. – Relativo o appartenente allo storico greco Erodoto (5° sec. a. C.), e alla sua opera: i nove libri delle storie erodotee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali