• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1108 risultati
Tutti i risultati [1108]
Archeologia [257]
Arti visive [187]
Storia [115]
Biografie [108]
Letteratura [61]
Temi generali [44]
Europa [45]
Geografia [41]
Religioni [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

ambiente

Dizionario di filosofia (2009)

ambiente La nozione di ambiente, inteso come insieme delle concrete circostanze geografiche, climatiche e sociali che condizionano l’esistenza e la salute umana, è presente nella medicina greca antica. [...] Nello scritto ippocratico Le arie, le acque, i luoghi, il termine περιέχων (o περιέχων ἀήρ, presente in Erodoto o Anassimene) è ricondotto a concrete situazioni e condizioni geografico-climatiche e sociali, che determinano differenze relative non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

SABUROFF, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABUROFF, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da un lebete nuziale di Berlino, già nella Collezione Saburoff, con una matrona e la sua ancella. La sua cronologia è [...] precisata dalla acclamazione alla bella Archediche, la celebre etera di Naukratis ricordata da Erodoto e da Ateneo (ii, 135 e xiii, 556 d), su di una lèkythos di New York (26.60.78): egli è pertanto attivo verso la metà del V sec. a. C. Le sue forme ... Leggi Tutto

Liguri

Enciclopedia on line

Popolo stanziato sulle coste mediterranee, dalle foci del Rodano alla Lunigiana, e sull’uno e l’altro versante delle Alpi Occidentali. Nelle fonti letterarie, in cui il nome compare per la prima volta [...] nel 7° sec. a.C. (Esiodo) e con più sicurezza nei sec. 6° e 5° (Ecateo, Erodoto, Tucidide), i L. appaiono uno dei grandi gruppi etnici dell’Occidente. Quelli stanziati in Italia costituivano una delle popolazioni più antiche della penisola e, in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: FOCI DEL RODANO – AQUAE SEXTIAE – LUNIGIANA – INTEMELI – SALLUVI

Ellade

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ελλάς) Nell’antichità, nome dapprima di una regione della Tessaglia meridionale, poi anche dei popoli abitanti più a S. Già nel 6° sec. a.C. per E. s’intendeva tutta la Grecia e con il nome di [...] Elleni i Greci chiamavano sé stessi nel loro complesso. Al tempo di Erodoto (5° sec.) è già netta la distinzione tra Elleni e barbari e un secolo dopo di lui Elleni significa non più soltanto una comunità nazionale bensì una comunità di cultura. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: EGITTO TOLEMAICO – CRISTIANESIMO – TESSAGLIA – ERODOTO – GRECIA

CANONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994 CANONE (κανών) S. Ferri Il vocabolo greco significa "bastone diritto, squadra, riga"; metaforicamente, "regola, norma"; κανὼν καὶ μέτρον τοῦ καλοῦ legge e misura del [...] bello. Demetrio è autore di un trattato filosofico intitolato Kanònes (Κανόνες). In arte c. significa modello, paradigma: Erodoto è kanòn del dialetto ionico, Tucidide dell'attico, Policleto, come è noto, scrive un opuscolo e costruisce una statua - ... Leggi Tutto

AMMONIACO, SALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Le indagini di J. Ruska (Sal ammoniacus, Nušādir und Salmiak, in Sitzungsberichte d. Heidelberger Akad. d. Wissenschaften, philos.- hist. Kl., Heidelberg 1928, n. 5) hanno portato ai seguenti risultati. [...] Il "sale ammoniaco" degli scrittori greci e romani, a cominciare da Erodoto, è null'altro che il salgemma estratto dalle oasi del deserto libico, particolarmente da quella di Ammonium (l'odierno Sīwah); era un sale di qualità eccellente, cosicché il ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – SALE AMMONIACO – DESERTO LIBICO – DISTILLAZIONE – STATO GASSOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACO, SALE (1)
Mostra Tutti

BATTO I di Cirene

Enciclopedia Italiana (1930)

Aristotele, figlio di Polimnesto e discendente dell'argonauta Eufemo alla 17ª generazione, in seguito a disordini venne espulso da Tera, sua isola nativa, insieme con la sua fazione. Questa versione, prescindendo [...] di mito. Egli intanto è rimasto, nella storia, conosciuto sotto il nome di Batto, con la qual parola i Libî (secondo Erodoto) designano il re, quantunque il nome originario sia restato presso i Cirenei vivo e documentato fino al sec. III dopo Cristo ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ARISTOTELE – STRASBURGO – COPENAGHEN – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTO I di Cirene (1)
Mostra Tutti

PSITTALIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSITTALIA (Ψυττάλεια) Arnaldo Momigliano Isoletta tra la costa dell'Attica e l'isola di Salamina, famosa per avere costituito il principale punto d'appoggio della flotta persiana nella battaglia di Salamina [...] o Lipsokutala all'esterno dello stretto fra Salamina e l'Attica; ma il Beloch, fondandosi sull'ambigua espressione di Erodoto che indica l'isola sul "passaggio" della battaglia (ἐν πόρῳ τῆς ναυμαχίης) credette incompatibile la identificazione con la ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – STRASBURGO – STRABONE – PERSIANI – ERODOTO

MYLASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYLASA (Μύλασα, Mylasa) N. Bonacasa Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco. L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] di Zeus Labrandeus e di Zeus Osogo o Zenoposeidon testimoniato a M. (Strab., Geogr., xiv, 659). Tali culti, menzionati da Erodoto, permettono di asserire che la fondazione della città greco-ionica è anteriore al V sec. a. C. M. raggiunse grande ... Leggi Tutto

CHERILO di Samo

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta epico: visse nella seconda metà del sec. V a. C., per lo più ad Atene; e di questa città, quando ancora era al vertice della potenza politica, cantò le glorie in un poema sulle Guerre Persiane (Περσηίς [...] ), che si ispirava ai medesimi sentimenti patriottici onde erano dettate, sul medesimo argomento, le Storie di Erodoto; e da Erodoto appunto dipendeva. Il poema ebbe allora fortuna: gli Ateniesi decretarono che fosse recitato insieme con i poemi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – PANATENEE – ERODOTO – LIPSIA – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 111
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
erodotèo
erodoteo erodotèo agg. – Relativo o appartenente allo storico greco Erodoto (5° sec. a. C.), e alla sua opera: i nove libri delle storie erodotee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali