Uomo politico e letterato francese (Versailles 1762 - Parigi 1841). Incaricato di affari a Firenze da parte del Direttorio, dopo aver svolto nel 1796 una missione in Corsica, ritornò nel 1798 a Parigi. [...] di stato dopo il 18 brumaio, poi tribuno, seguì Giuseppe Bonaparte a Napoli (1806) e in Spagna (1808). Traduttore di Erodoto e di Diodoro Siculo, autore di interessanti Mémoires (post., 1858), divenne nel 1835 membro dell'Istituto di Francia. ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] il 1000, si collegherebbe con la spedizione degli Argonauti e col ritorno di Elena dopo la spedizione di Troia. Certo è però che Erodoto dice che i Terei non incontrarono che dei Libî (v. cirenaica). La data della fondazione varia fra il 762 e il 598 ...
Leggi Tutto
METIMNA (Μήϑυμνα, e Μάϑυμνα, Methymna)
Doro Levi
Una delle cinque antiche città dell'isola di Lesbo (v. metelino), posta sulla costa settentrionale dell'isola di fronte alla Troade, presso all'odierna [...] di Mólybos, nella regione maggiormente produttiva dei famosi vini di Lesbo. Con la sottomissione di Arisbe, già riferita da Erodoto, la città estese il suo territorio fino all'Euripo Pirreo confinando col territorio di Mitilene, di cui fu per tutta ...
Leggi Tutto
GLAUCO di Chio
Carlo Albizzati
Toreuta e metallurgo, famoso verso la fine del sec. VII a. C., ritenuto dagli antichi inventore della saldatura del ferro. Documento di questa era il sostegno d'un cratere [...] argenteo che Aliatte II re di Lidia aveva donato al santuario di Delfi, secondo una notizia di Erodoto (I, 25). Pausania, che vide l'oggetto verso il 170 d. C., quando il vaso era già scomparso, dice (X, 16,1) ch'era una sorta di piramide tronca, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dei Troiani, che abitavano la regione di Mileto e dei monti Ftiro e Micale (II, 867-868; IV, 142; X, 428). Secondo Erodoto (I, 171, 2-5), invece, i Carii si chiamavano un tempo Leleges e prima di trasferirsi in Asia Minore avevano abitato le isole ...
Leggi Tutto
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; 1º sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora [...] conosciuto. M. mirò a comporre opere di eloquenza, inserendo miti strani e descrizioni meravigliose; subì l'influsso degli Ionici, di Erodoto, di Eratostene, di Strabone; molto controversa è la questione delle sue fonti dirette. ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] storico. - I monumenti figurati ci mostrano tipi di pane presso gli antichi Egiziani, di cui già Erodoto notava l'uso d'impastare con i piedi; sono pani (quasi certo, per la maggioranza del popolo, di orzo e spelta, essendo il pane di grano riservato ...
Leggi Tutto
NINO
Giuseppe Furlani
. Le conoscenze vaghe e poco sicure che i Greci ebbero dell'impero assiro e dei suoi re si condensarono in un racconto leggendario su re Nino e le sue imprese. Ninos, Νίνος, fu [...] presso i Greci ritenuto fondatore dell'impero assiro e costruttore della città di Ninive. Secondo Erodoto egli era un nipote di Alceo, figlio di Eracle e Omfale. La storia di re N. è narrata per disteso da Diodoro (II, 1 e segg). Secondo questo ...
Leggi Tutto
Antichissimo popolo d'origine ligure, che prima dell'invasione celtica della Spagna occupava la regione fra il Tago e l'Anas (Guadiana). Poi al sec. VI a. C. fu confinato all'estremo lembo sud-ovest della [...] penisola, a sud dei Celtici Cempsi e ad ovest dei Tartessî. Erodoto dice che i Cineti (che egli considera di razza iberica), situati al di là delle Colonne d'Ercole, erano l'ultimo popolo d'Europa verso occidente. Dopo l'espansione iberica esso ...
Leggi Tutto
PAINTER, William
Gian Napoleone Giordano Orsini
Novelliere inglese, nato nel 1540 (?), morto a Londra nel 1594. Studiò a Cambridge; tenne poi un impiego governativo.
È noto per la sua compilazione The [...] (Il palazzo del piacere), in due volumi, 1566-67, raccolta di novelle attinte alle fonti più disparate: Livio, Erodoto, Aulo Gellio, Plutarco, Margherita di Navarra, ma soprattutto ai novellieri italiani: Boccaccio, Bandello, Straparola. Da lui i ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...