Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] in due papiri inediti (Carlsberg 411 e 412) ed è probabilmente la fonte diretta della Storia di Sesostri raccontata da Erodoto (Historiae, II, 102-110) e da altri autori greci. Questo racconto riveste un particolare interesse perché fino ad oggi sono ...
Leggi Tutto
BOULOS (Βοῦλος)
L. Guerrini
Supposto scultore greco del II sec. d. C. circa. Il suo nome appare in due iscrizioni da Ios, rinvenute e copiate dal von Pasch e ritenute appartenenti alla tomba di Omero, [...] in accordo con la notizia della morte del poeta nell'isola di Ios data da Erodoto (Vita Homeri 36; e Suda, p. 1097). Il von Pasch informa che i caratteri sono molto arcaici e sembrano risalire ad un periodo di poco posteriore alla morte di Omero. Le ...
Leggi Tutto
Oasi della Libia (1500 ab. circa), nel retroterra cirenaico, a circa 250 km dal mare (Golfo della Sirte), contigua all’oasi di Gialo, nella depressione al margine del Deserto Libico. Si estende per circa [...] 40 km2, con palmeti e giardini (orzo, miglio, grano, frutta). È antichissimo centro di vita, ricordata con questo nome già da Erodoto; i Nasamoni, che allora l’abitavano, erano probabilmente i progenitori dei berberi attuali. ...
Leggi Tutto
democrazia
Luigi Firpo
. Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - [...] democratiae scilicet, oligarchiae atque tyrampnides - quae in servitutem cogunt genus humanum (Mn I XII 9). Ignaro del testo di Erodoto (che il Filelfo avrebbe poi recato da Costantinopoli a Venezia non prima del 1427), D. non menziona mai lo storico ...
Leggi Tutto
eoli
Una delle tre antiche stirpi greche (insieme con ioni e dori o achei). Di tale stirpe erano i tessali e i beoti che dedussero colonie nella zona nordoccidentale dell’Asia Minore e nelle isole di [...] Lesbo e Tenedo: qui nacquero le denominazioni «eoli» ed «Eolide» poi diffuse, per designarli, anche nella Grecia. Erodoto (I, 149) ricorda i nomi di 11 città eoliche d’Asia Minore che, con Smirne (ionizzata dai colofoni nel 7° sec. a.C.), avevano ...
Leggi Tutto
Nome latino con cui è noto il lessicografo greco Ireneo (gr. Εἰρηναῖος) di Alessandria (sec. 1º d. C.); scolaro di Eliodoro il Metrico, trattò in una serie di scritti l'uso della lingua attica e la sua [...] ortografia cosicché può essere considerato un precursore degli atticisti del 2º sec.; fece anche commenti ad Apollonio Rodio, Euripide, Erodoto. ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] nome è discussa, e fu incerta fin dal principio, poiché alcuni scrittori, come l'Estienne (nella prefazione al suo Erodoto, 1566), e come il Mézières, sostenevano un'interpretazione, mentre i polemisti del partito dei Guisa ne sostenevano un'altra, ...
Leggi Tutto
SETHROEITES NOMOS (Σεϑροίτης, νομός; Σεϑραίϑης; Σεϑροήτης; Σέϑρον)
A. M. Roveri
Nomo del Basso Egitto che ebbe origine, non si sa con precisione in quale periodo, dalla scissione del grande nomo faraonico [...] "Punta orientale" (khent ἰzeb) in due nòmi: uno orientale (Sethroeite) e l'altro occidentale (Tanita). Quest'ultimo è attestato da Erodoto (ii, 166), il quale invece non nomina il Sethroeite, che però è da supporsi esistesse fin da allora.
La prima ...
Leggi Tutto
Retore greco della Macedonia e scrittore di cose militari (sec. 2 d. C.); è giunta a noi, oltre a notizia di varie opere minori, una raccolta quasi intera di 900 stratagemmi in 8 libri (Στρατηγήματα), [...] cronologica nei primi 3 libri e per categorie nei rimanenti; ricavata da fonti greche di varia natura (Eforo, Erodoto, storie dei Diadochi, altre raccolte di stratagemmi), che P. saccheggia talvolta senza discernimento. Per la parte romana vi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] un esimneta, vale a dire un “tiranno elettivo”, che la polis nomina per venire a capo della lotta tra fazioni).
ErodotoErodoto racconta le nozze di Agariste
Storie, Libro VI
Le nozze di Clistene (collocabili intorno al 570 a.C.) sono il trionfo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...