Verso tradizionale dell’epopea greca e romana da Omero in poi, usato però anche nella poesia religiosa (oracoli e inni), nella didascalica e, unito con il cosiddetto pentametro elegiaco, nella poesia elegiaca [...] già in Archiloco e poi in epodi di Orazio.
L’ e. dattilico, o semplicemente e., come già lo chiamò Erodoto, ha lo schema: −′−−∪∪−′−−∪∪−′−−∪∪−′−−∪∪−′−−∪∪−′−∪. È un verso recitativo derivante forse dall’unione di un hemiepes e di un enoplio. Diviene ...
Leggi Tutto
Filologo e storico della letteratura latina classica e dell'alto Medioevo. Nacque a Darmstadt il 13 giugno 1798, studiò a Heidelberg e ivi fu professore di filologia classica e morì il 29 novembre 1872. [...] vite scelte di Plutarco, dei frammenti di Ctesia, ecc.) il B. si dedicò soprattutto all'edizione delle storie di Erodoto (1830-35, rielaborata 1855-62), e alla storia della letteratura latina (Geschichte der römischen Litteratur, 1828, 4a ed., 1868 ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] sensibilmente (cfr. E. Oberhummer, in Pauly-Wissowa, vol. xix, c. 342 ss.).
Nei tempi storici, tranne la menzione di Erodoto e quella di Tucidide, null'altro ci è tramandato fino al termine della guerra del Peloponneso, quando Archelao (413-399 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] unito) che là avrebbe elevato una fortezza, il "Muro bianco", che mantenne questo nome fino all'epoca greca (λευκὸν τεῖχος di Erodoto). Il carattere militare si mutò in uno più largamente politico quando con la III dinastia prima, e poi con la VI si ...
Leggi Tutto
Non par dubbio che E., come divulgatore e inventore di favole nelle quali erano introdotti a parlare gli animali e che contenevano allegorie morali riferibili alla vita umana, sia un personaggio realmente [...] sec. VII e il VI a. C. (Suida ne pone la morte nella 54ª olimpiade: 564-561 a. C.). Certo, come attesta la notizia di Erodoto, la fama di E. e del suo influsso morale e politico doveva essere nota e formata nel mondo greco già nel sec. V, e così si ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] Persiani. I Greci sarebbero stati 110.000, i Persiani di Mardonio 300.000. In realtà la lista delle forze greche ch'Erodoto dà è basata su calcoli senza dubbio errati e vi sono menzionati contingenti, come quello di Pale nell'isola di Cefallenia, di ...
Leggi Tutto
. È la forma grecizzata ('Αστνάγης) di Ištuvegu, nome dell'ultimo re dei Medi. Del padre Ciassare al quale succedette nel 584 a. C. non ebbe l'energia e lo spirito combattivo, ma amante della pompa e del [...] nella sua corte s'introducessero le costumanze assire e trascurò la preparazione militare del suo popolo. Secondo una notizia di Erodoto (I, 107) egli aveva dato in moglie la figlia Mandane all'achemenide Cambise I per timore che potesse sorgere un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] bākhdi; antico persiano bākhtri; battriano bakhl) compaiono a partire dal VI-V sec. a.C., sia in autori greci quali Erodoto, Ctesia e Senofonte, che ne evocano la potenza militare o la ricchezza, sia nelle iscrizioni regie achemenidi di Bisutun e di ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] ritorno dall'impresa del giardino delle Esperidi; questi però trucidò il tiranno e fece strage dei suoi cortigiani. La leggenda (riportata da Erodoto, II, 45, che però non fa il nome del sovrano, e da Apollodoro, i, 224-226) nacque non più tardi del ...
Leggi Tutto
Fondatore del primo grande impero persiano, apparteneva alla dinastia degli Achemenidi (v.), che aveva fondato nella Susiana un piccolo regno. Il nome, nelle antiche iscrizioni cuneiformi Kurush. nelle [...] nel IX anno, cioè nel 547, appare col titolo di shar Parsu "re di Persia". Ciò ha conferma dalle notizie di Erodoto secondo cui Ciro, che all'epoca dall'assunzione al trono dominava solo sui Pasargadi, Marafi e Maspi, dopo qualche tempo aveva riunito ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...