PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Canaan, Terrasanta, ecc.) ha finito col prevalere nei tempi moderni il nome Palestina trasmesso a noi dai Greci (già Erodoto nomina la "Siria Palestina"), che conoscevano specialmente le parti costiere del paese, quelle cioè che a sud della Fenicia ...
Leggi Tutto
TEOFANIA (gr. ϑεοζάνεια "manifestazione della divinità")
Nicola Turchi
Tutte le religioni conoscono manifestazioni della divinità o in forma sensibile, qual è narrata dai varî miti religiosi, o sotto [...] anche l'ostensione del simulacro della divinità o dentro il santuario o portato processionalmente in mezzo al popolo. In Erodoto (I, 51) è chiamata teofania (ϑεοϕάξια) una festa primaverile (7 Bysios) di Apollo a Delfi, nella quale era commemorata ...
Leggi Tutto
STASINO (Στασῖνος, Stasinus)
Carlo GALLAVOTTI
Poeta greco nativo di Cipro, che noi conosciamo soltanto come colui al quale gli antichi attribuivano, senza un reale fondamento, anzi con molti dubbî e [...] comunemente), quando si opposero alla tradizione che attribuiva questo poema, come gli altri poemi ciclici, ad Omero stesso. Già Erodoto (II, 117) sostiene, con un barlume di razionalismo, che il poema non può essere di Omero in base a contraddizioni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] (Od., VIII, 281, 294; Il., I, 594) sostiene che gli abitanti di Lemno erano Senti, una popolazione di origine tracia; per Erodoto invece (IV, 145; V, 26-27; VI, 136-140) gli antichi abitanti erano Pelasgi che Tucidide (IV, 109) identifica con quei ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). [...] i frammenti di circa 9 libri (erano in tutto 37) del Περὶ ϕύσεως, tre lettere che ne riassumono la dottrina (a Erodoto, Meneceo e Pitocle), le Kύριαι δόξαι ("Massime capitali"), tarda raccolta di massime, uno gnomologio e frammenti di varia ampiezza ...
Leggi Tutto
Storico greco, medico alla corte persiana tra il 415 e il 399 circa a. C.: ebbe gran parte nelle trattative del re Artaserse II con le potenze greche (399-398). Scrisse opere storico-geografiche, tra le [...] Περσικά in 23 libri, dei quali i primi sei trattavano di storia assira. Dei libri 7-23 ci resta il riassunto nella Bibliotheca di Fozio. Sebbene posteriore a Erodoto è, come i primi logografi, puro raccoglitore di curiosità e tradizioni leggendarie. ...
Leggi Tutto
Antichissima città nel mezzo del Delta, a sud di Zaqaziīq, le cui rovine sono presso l'odierna Tell Basṭah. Il primitivo nome era Bâ'śe (b'śt); dalla dea gatta in essa adorata e detta appunto eb'aśtē(b'śtjt) [...] Ba'se", in ebraico Pi-beseth (Ezech., XXX, 17), in greco Βούβαστις, in copto Pubasti. Il suo tempio, bellissimo secondo Erodoto (II, 137), risale almeno ai faraoni Chephren e Cheops. Una sala ipostila vi costruì Sesostri III della XII dinastia (circa ...
Leggi Tutto
Popolazione tracica, abitante nell'antichità a nord del corso inferiore dell'Istro sino alla zona carpatica bagnata dal Μάρις (oggi Máros nel Banato). La denominazione di Agatirsi sembra sia stata data [...] Trausi (Τραυσοί), dagli Sciti del Ponto, con significato dispregiativo. Nella più antica testimonianza che abbiamo su di loro (Erodoto, IV, 100,104 e passim), accanto a tratti ancora assai primitivi, come la comunanza delle donne, appaiono elementi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] (I, 69), che gli Egizi sarebbero stati gli inventori non soltanto della scrittura, ma anche della geometria. Quattro secoli prima, Erodoto, il padre della storiografia, aveva visitato l'Egitto e aveva riferito (Historiae, II, 109) che sotto il re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] prima del 506 a.C., ma dobbiamo supporre che a metà del VI secolo essa sia almeno in parte già costituita, se Erodoto è nel vero quando asserisce che dopo la vittoria con Tegea “gran parte del Peloponneso era ormai sottomesso” a Sparta. La Lega ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...