LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] in Omero (Il., ii, 841 e xvii, 301), dove appare alleata di Troia nella lotta contro i Greci, è ricordata successivamente da Erodoto (i, 149), Tucidide, Plinio (Nat. hist., v, 30), da Elio Aristide (1, 534 D e 1, 468 D = ed. Keil), Senofonte, Stefano ...
Leggi Tutto
TIMOTEO (Τιμόϑεος)
Red.
1°. - Poeta e musico di Mileto, vissuto tra il 450 e il 360, scolaro di Phrynis di Mitilene.
In periodo ellenistico a T. fu innalzata una statua nella Biblioteca di Pergamo, insieme [...] di statue-ritratto (probabilmente per la maggior parte ritratti di ricostruzione) dedicate, oltre che a T., ad Alceo, ad Erodoto, a Balakros figlio di Meleagro; ad Apollonios figlio di Philotos.
Bibl.: Inschr. v. Pergamon, nn. 198-202; A. Schober ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] sia consapevole, non va oltre il semplice ritocco all’affermazione tradizionale per collegarla con le esperienze meglio accertate.
Con Erodoto (5° sec.) l’oggetto dell’indagine si sposta e si determina in senso propriamente storiografico: il tema ...
Leggi Tutto
Storico bizantino (Atene 1430 - Creta 1480), compì missioni diplomatiche presso Murad II e, dopo la conquista turca del Peloponneso (1461), si rifugiò a Creta. Qui scrisse in stile erodoteo le Dimostrazioni [...] 1464 rende conto con obiettività delle vicende dell'Impero turco, con riferimenti anche ad altri paesi, fra cui soprattutto l'Italia. Non mancano tuttavia errori cronologici e di fatto; e stona la pedante imitazione dello stile di Erodoto e Tucidide. ...
Leggi Tutto
ECBATANA
A. Pagliaro*
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] ; secondo Plinio (Nat. hist., vi, 43) la città sarebbe stata fondata da un Seleuco. Notizie più attendibili ci sono date da Erodoto che ne attribuisce la fondazione al creatore della dinastia dei Medi, Deioce (i, 98), ma, poiché si ha menzione di una ...
Leggi Tutto
THESAUROS (θησαυρός, thesaurus)
L. Guerrini
Parola di oscura etimologia, usata nella letteratura greca con diversi significati. Nel moderno linguaggio archeologico, con il termine th. si indicano dei [...] costruiti di preferenza con materiale proveniente dalla città dedicante.
La denominazione di th. per tali tempietti è testimoniata a cominciare da Erodoto (i, 51 e iv, 162) e poi da Senofonte (Anab., v, 3, 5); da Euripide (Ion, 1141); da Strabone (ix ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] un ampio commentario descrittivo; in questa carta alcuni han creduto di riconoscere la famosa tavola di bronzo che, stando ad Erodoto (V, 49), Aristagora, tiranno di Mileto, avrebbe mostrato a Cleomene, re di Sparta (504 a. C.), per convincerlo a un ...
Leggi Tutto
MASSAGETI (Μασσαγέται, Massagĕtae)
Francesco Gabrieli
Popolazione antica dell'Asia centrale, stanziata tra la costa orientale del Caspio e il lago Aral, a un dipresso lungo l'antica foce dell'Oxo nel [...] a Naqsh-i Rustam e in quella di Bīsutūn. Abbondanti notizie su di loro, risalenti probabilmente a un'unica fonte, sono in Erodoto (I, 202, 204, 215, 216) e in Strabone, XI, 512 segg.: nomadi pastori e pescatori, in condizioni di vita materiale e ...
Leggi Tutto
Professore di berbero nel R. Istituto orientale di Napoli, nato a Paliano il 12 agosto 1879.
Ha pubblicato lavori intorno a cose etiopiche e berbere e all'epigrafia libica, come: La cronaca abbreviata [...] della Cirenaica, nel volume Cirenaica, a cura di O. Marinelli (Milano 1923); A proposito di una voce libica citata da Erodoto, in L'Africa italiana (1924); Sul trattamento delle consonanti B, V, F, in berbero, in Rendiconti della Reale Accademia dei ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] d'Apollo, nell'area antistante alla fonte sacra; ii) il quartiere dell'agorà; iii) il Gran Tempio sulla collina orientale, che Erodoto riconosceva come sacra a Zeus Liceo; inoltre la necropoli che, a guisa di anello, cinge il centro urbano per più di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...