Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] poleis greche d’Asia contro il dominio persiano. Lo stupore, a dire il vero, è anche dello storico che ce la racconta, Erodoto, per il quale gli uomini che hanno deciso di ribellarsi sono dei pazzi incoscienti.
La rivolta ionica
Nel 499 a.C. una ...
Leggi Tutto
Talete di Mileto
Talete di Mileto (Mileto 624 a.C. ca - 548 a.C. ca) filosofo, scienziato e matematico greco. Poche e incerte le notizie sulla sua vita. Non si ha certezza di alcuna sua opera scritta [...] è un insieme di aneddoti e di notizie circa il suo lavoro di naturalista e di scienziato. Secondo la testimonianza di Erodoto, Diogene Laerzio e Plinio, avrebbe predetto l’eclisse solare del 28 maggio 585. Platone lo pone al primo posto nell’elenco ...
Leggi Tutto
Storico siciliano del sec. V a. C. Era figlio di Senofane e nativo di Siracusa, ond'è comunemente conosciuto col nome di A. siracusano. Dalle citazioni degli antichi egli appare autore di due opere distinte: [...] tra il 420 circa ed il 415: ond'essa non seguì a grande distanza di tempo l'ultima parte dell'opera di Erodoto.
Le opere storiche posteriori, e soprattutto quella di Timeo, fecero andare in dimenticanza A.; il quale, com'è stato giustamente osservato ...
Leggi Tutto
HARDOUIN, Jean
Francesco GABRIELI
Gesuita, storico, filologo classico, nato a Quimper in Bretagna nel 1646, morto a Parigi il 3 settembre 1729. Si occupò di edizioni di classici (Plinio il Vecchio, [...] 12, 1715 segg.). È da ricordare la sua bizzarra teoria secondo cui, a eccezione di pochissime opere (Omero, Erodoto, Cicerone, le Bucoliche, i Sermones oraziani e la Naturalis Historia di Plinio), tutto il restante corpus delle letterature classiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] Lo splendore della civiltà mesopotamica continuò a vivere anche nella tradizione classica, per la continuata lettura delle Storie di Erodoto se non dei Babyloniakà di Beroso. Ma furono una vita tutta letteraria e una fortuna priva del conforto di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] ; a est il fiume Sita (Paus., VII, 27, 12, Trikalitikos). Gli originari 12 distretti della regione sono indicati da Erodoto (II, 41, 7): Pellene, Egira, Aigai, Boura, Elice, Aigion, Rhipe, Patrasso, Pharai, Olenos, Dyme e Triteia. Polibio (II, 41 ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος)
L. Guerrini
Personaggio noto soltanto per aver donato, a Samo, la libertà al servo Esopo (v. vol. iii, pag. 443). I due personaggi, riconoscibili [...] Museo Archeologico di Firenze.
Bibl.: Haustrath, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1709, s. v. Fabel (per l'aneddoto di Erodoto); S. Donadoni, Stoffe decorate da Antinoe, in Scritti dedicati alla memoria di I. Rosellini, Firenze 1945, p. 128 s., n. 20 ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] molte figure di uomini; era una grotta di culto libico e probabilmente potrebbe connettersi con l'accenno certamente degno di fede di Erodoto (IV, 186) da cui si può dedurre, come sopra è stato accennato, che un tempo il maiale era animale sacro. Ma ...
Leggi Tutto
. Isola posta a monte della prima cateratta del Nilo. Prende nome dall'egiziano p-'i-láq, d'incerto significato (la prima parte vuol dire "l'isola"), donde il copto saidico pilak (non da lakh "angolo"), [...] solo in età greca fiorisse, giacché i suoi più antichi monumenti, tutti templi, risalgono a Nahtne bôwef (378-361 a. C.) ed Erodoto non ne fa cenno. V'era adorata la dea Iside e il culto di lei si diffuse lontano sulle confinanti contrade. Numerose ...
Leggi Tutto
. Divinità dell'antico Egitto chiamata bēś, forse meglio bēśeś, in greco βησᾶς, βήσας, in copto bēs. La sua immagine è molto variabile nei particolari e negli atteggiamenti; ma, in sostanza, rappresenta [...] più tardi, di una corona di piume. Insieme con un'altra figura simile, che venne identificata col dio Phtah e che Erodoto (III, 37) chiama, attribuendola ai Fenici, Πάταικος o "piccolo Phtah" (v.), il dio Bēs è la personificazione dei sentimenti che ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...