Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997
TOCRA (Ταύχειρα, Τεύχειρα, Tauchira, Teuchira)
J. Boardman
È una delle città della Pentapolis Libica, chiaramente identificata per mezzo delle fortificazioni romane [...] esplorato depositi votivi del santuario di Demetra e Kore. Questi dimostrano che la città fu fondata intorno al 625 a. C. sebbene Erodoto (iv, 171) la descriva come dipendente da Barce, che è una fondazione del VI sec. a. C. (iv, 160). Lo Scoliaste ...
Leggi Tutto
LIDIA
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
. La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] sembra essere stato posto sul trono del suo paese dall'Assiria o per lo meno con l'assenso assiro; sempre secondo Erodoto egli attaccò Mileto e prese Priene. Il suo successore Aliatte continuò la politica di attacchi contro le città della Ionia, ma ...
Leggi Tutto
Figlio e successore di Arcesilao I (v.), figlio di Batto I. Sotto il suo regno, che può porsi nella prima metà del sec. VI (circa 590-560 secondo il Beloch), una seconda ondata di coloni greci consolidò [...] certo dovuti agli strascichi di queste lotte. La battaglia d'Irasa è da porre un poco prima del 570.
Fonti: oltre Erodoto, IV, 159, sembra da riferire a questa seconda fondazione di Cirene la notizia della Cronaca lindia, B, 109 segg. (cfr. Chr ...
Leggi Tutto
TRACHINE (gr. Τραχίς o Τραχίν, lat. Trachis o Trachin; etnico Τραχίνιος)
Doro Levi
Antica città greca della Malide, nel distretto da essa chiamato Trachinia, in una piccola pianura circondata da aspre [...] dalla sua posizione deriva la sua grande importanza strategica, sbarrando essa il passo dalla Tessaglia alle Termopile.
Secondo Erodoto l'apertura della vallata di Trachine era larga appena mezzo plettro, e la superficie dell'intera pianura ammontava ...
Leggi Tutto
LAOS (Λάος, Laus)
E. Greco
«Colonia di Sibari, poco elevata sul mare, a 400 stadî da Elea»: così Strabone (VI, 1,1) parla della città, ricordando che nelle sue vicinanze si trovava l'heròon di Draconte, [...] ., descritta dettagliatamente da Diodoro (XIV, 101 ss.), da cui apprendiamo che in quell'anno la città era già nelle mani dei Lucani. Erodoto (VI, 21) attesta che a L. e a Skidros abitavano i Sibariti, dopo la distruzione della loro città nel 510 a.C ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] , che perdurò nel Medioevo e fino a tutto il 15° secolo. L’appellativo di Atlantico, che compare già in Erodoto, finì con il prevalere solo a partire dalla metà del 17° secolo.
Meteorologia
Venti occidentali Venti che predominano negli oceani ...
Leggi Tutto
invìdia Sentimento spiacevole che si prova per un bene o una qualità altrui che si vorrebbero per sé, accompagnato spesso da avversione e rancore per colui che invece possiede tale bene o qualità; anche, [...] meglio nella sua attività o abbia maggior fortuna.
Mitologia
I. degli dei (gr. ϕϑόνος ϑεω̑ν) Nella concezione di Erodoto, il malvolere degli dei verso gli uomini la cui prosperità superi il limite assegnato.
Psicologia
I. del pene In psicanalisi ...
Leggi Tutto
Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] ), secondo i calcoli d'Eratostene; ma vi erano anche altri calcoli che la ponevano in epoca più antica: così quelli di Erodoto, d'Ellanico di Mitilene e di Timeo di Tauromenio. I Dori avrebbero così invaso il Peloponneso e cacciato da Argo gli Achei ...
Leggi Tutto
VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia)
Giulio Giannelli
Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] poste in luce da scavi moderni, nel sito del borgo medievale di Castellammare di Veglia o della Bruca.
Fu fondata, secondo il racconto di Erodoto (I, 164-167), dai Focesi di Alalia dopo la battaglia del 540 a. C. (v. aleria), e dal nome di un piccolo ...
Leggi Tutto
Città eolica d'Asia Minore, davanti a un'insenatura di mare a mezzogiorno del Sinus Elaeates e a nord del monte Sipilo e del fiume Ermo; non lontana da Myrina a nord-est e da Focea a sud-ovest. La remota [...] , ma essa non è anteriore alla colonizzazione eolica dell'Asia Minore, cui deve l'effettiva sua origine. È ricordata da Erodoto (I, 149) fra le dodici più antiche città eoliche. Governata prima da re, quindi da un governo oligarchico; occupata dai ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...