LEONIDA (Λεωνίδας, Leonĭdas)
I. Baldassarre
Re spartano della famiglia degli Agiadi, figlio di Anaxandridas e fratellastro di Cleomene I, al quale succedette nel 488-487 circa (Herod., v, 39-41). Nella [...] (Herod., vii, 205-239; Paus., iii, 14, 1; Semonid., Fr., 4, in Bergk, P. L. G., iii, p. 384).
Riguardo al passo di Erodoto (vi, 56-60), dove vengono descritti gli onori funebri resi al re spartano morto in guerra, e che si è voluto interpretare come ...
Leggi Tutto
BUBASTIS
S. Donadoni
Località del Delta, sede del culto di Bast (v.). Il tempio principale della dea risale certo all'Antico Regno, come è mostrato da trovamenti di oggetti di quell'epoca; ma fu sostituito [...] stile elegante e nervoso - anche se in complesso assai poco originale - del tardo Regno Nuovo. Del tempio abbiamo una descrizione di Erodoto, che lo dice il più piacevole a vedersi di tutto l'Egitto. Se da tale descrizione poco si intende circa la ...
Leggi Tutto
(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] danno notizia della sconfitta e deportazione di un capo locale, Dayakku, il cui nome sembra coincidere con il Deioce di cui parla Erodoto come fondatore dell’impero medo. Meglio noto è il re Fraorte (675-53 a.C.) che rovesciò i rapporti con l’Assiria ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] all'esame della tradizione letteraria (Omero ed Esiodo ignorano il L., per quanto il primo parli del χορός di Arianna; Erodoto descrive il L. egiziano - identificato nel tempio funerario di Amenemḥēt III a Hawārah [v.], di forma quasi quadrata che ...
Leggi Tutto
OINOE (Οἰνόη)
A. Gallina
Demo attico della tribù Ippotoontide, che si dovrebbe identificare con l'attuale Myupolis, secondo la tesi sostenuta dal Milchhöfer, dal Frazer, dal Wrede, dalla Chandler e dal [...] Kahrstedt, identificò l'antica O. con il territorio di Sarani-Kalyvia, nella zona settentrionale della pianura di Eleusi (basandosi su Erodoto, v, 74 e Tucidide, viii, 98). L'ipotesi dei primi è l'unica accettabile: la posizione dell'attuale Myupolis ...
Leggi Tutto
AMYKLAIOS (᾿Αμυκλαῖος)
P. Orlandini
Bronzista greco di Corinto, vissuto sullo scorcio del VI e nei primi decenni del V sec. a. C. Secondo Pausania (x, 13, 7) egli eseguì a Delfi, in collaborazione con [...] 4) e si trattava di un gruppo rappresentante il ratto del tripode delfico: le statue erano in bronzo, ed Erodoto le definisce μεγάλοι ἀνδριάντες, nel senso, senza dubbio, di statue maggiori del vero. Delle cinque statue componenti il gruppo, Chionis ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] in Corinto, che differiscono tra loro di più di 30 anni (v. corinto, p. 840). La cronologia più tarda, basata su Erodoto, è la più probabile; solo essa consente di porre i Cipselidi in relazione con il mondo greco di quel tempo. Secondo questa ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] e attive da parte di elementi greci, soldati di ventura e commercianti, ai margini dell'impero faraonico.
La N. di cui Erodoto ci riporta la nascita fu una sorta di fondazione sociale a cui contribuirono città di stirpe ionica, dorica o eolica quali ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Mel´gunovskij, Ul´skij), datati al VII-VI sec. a.C.
L'identificazione dei Saka (gli "Sciti asiatici" di Erodoto) sul piano archeologico rimane una questione aperta. L'etnonimo sakā compare per la prima volta nell'iscrizione del re achemenide Dario I ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] della Pietra e del Bronzo ci dicono che l'uomo viveva sul territorio della Battriana da tempi antichissimi. Le fonti scritte (Erodoto, Ctesia) e le ricerche archeologiche ci attestano l'esistenza nella Battriana dei sec. VIII e VII a. C. di impianti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...