• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [29]
Biografie [14]
Storia della medicina [11]
Filosofia [10]
Arti visive [5]
Storia del pensiero filosofico [5]
Discipline [5]
Storia [4]
Anatomia [4]
Storia antica [3]

Eròfilo

Enciclopedia on line

Eròfilo Medico greco di Calcedone in Bitinia, vissuto ad Alessandria (intorno al 300 a. C.); con Erasistrato è il maggiore rappresentante della scuola alessandrina, che con lui raggiunse il massimo splendore. Le sue opere sono andate disperse; esse (specialmente quella sull'anatomia, in tre libri) sono spesso citate da Galeno, Celio Aureliano e altri autori. Studiò l'anatomia umana con diligenti osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARTO VENTRICOLO – PLESSI CORIOIDEI – CELIO AURELIANO – ANATOMIA UMANA – ERASISTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eròfilo (2)
Mostra Tutti

Eròfilo

Enciclopedia on line

Incisore di gemme (1º sec. a. C. - 1º sec. d. C.), figlio di Dioscuride, autore di un cammeo con la figura ritenuta di Tiberio (Hofmuseum di Vienna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOSCURIDE – TIBERIO – CAMMEO

EROFILO

Enciclopedia Italiana (1932)

Incisore di gemme, figlio di Dioscuride (v.), vissuto sul principio dell'Impero. Abbiamo di lui un cammeo in pasta vitrea, ora al museo di Vienna, rappresentante l'imperatore Tiberio (v. cammeo, VIII, p. 554). Per quanto egli vi si riveli artista provetto, rimane certo inferiore al padre ... Leggi Tutto
TAGS: DIOSCURIDE – TIBERIO – VIENNA

torcolaredi Erofilo

Enciclopedia on line

torcolare (o torculare) di Erofilo Vaso venoso endocranico situato a ridosso della protuberanza occipitale interna; costituisce un confluente venoso (confluente dei seni) al quale fanno capo i grossi seni [...] venosi della dura madre encefalica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: DURA MADRE

COCCIGE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo il còccige è un piccolo osso impari, mediano (v. fig.), ultimo segmento della colonna vertebrale, formato da 4 0 5 vertebre, che verso il terzo anno, cominciano a unirsi tra loro; l'unione tra la prima vertebra e la seconda avviene dopo il trentesimo anno. Ha forma triangolare, è appiattito dall'avanti all'indietro. La base si articola con l'apice del sacro; dalla parte posteriore della base ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – LUSSAZIONI – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCIGE (1)
Mostra Tutti

Prassàgora di Coo

Enciclopedia on line

Medico (fine del 4º sec. a. C.), maestro di Erofilo e probabilmente nipote dell'omonimo discepolo di Ippocrate. Delle sue opere conosciamo almeno 8 titoli: esse dovevano conservarsi ancora nell'età di [...] Galeno, che di P. aveva un altissimo concetto. P. elaborò la teoria ippocratica degli umori; diede anche importanza al pneuma, immaginando che passasse attraverso le arterie, considerò il cervello undel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO SPINALE – IPPOCRATE – EROFILO – GALENO – LAT

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] e, in alcuni periodi – per es., nel II sec. d.C. – su scala ancora più ampia rispetto all’epoca di Erofilo). Questo evento straordinario nella storia della medicina greca presenta molti aspetti ancora enigmatici: in primo luogo, nei circa mille anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Filino di Coo

Enciclopedia on line

Medico greco vissuto verso la metà del sec. 3º a. C. Discepolo di Erofilo, diede inizio a una nuova scuola medica, degli empirici, che, scettici in filosofia e sotto l'influsso di Pirrone, disprezzavano [...] le teorie generali e lo studio delle cause delle malattie facendo consistere tutta la medicina nella terapia e dando impulso al progresso della chirurgia e della farmacologia. Di un'opera farmacologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – FARMACOLOGIA – FILOSOFIA – MEDICINA – EROFILO

Alessandro Filalete

Enciclopedia on line

Medico greco di Laodicea al Lico (sec. 1º a. C.), fu allievo di Asclepiade e successore di Zeusi il Giovane nella direzione della scuola fondata da Erofilo. Scrisse un'opera di medicina generale in 5 libri [...] e una sulle malattie femminili. Restano frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EROFILO – ZEUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Filalete (1)
Mostra Tutti

Erasìstrato

Enciclopedia on line

Medico greco (prima metà del 3º sec. a. C.) di Iuli nell'isola di Ceo. Fu con Erofilo il maggior rappresentante della scuola medica alessandrina. Scrisse almeno 12 opere, citate da Galeno, Celio Aureliano [...] e altri, delle quali la più celebre era sulle febbri (Περὶ πυρετῶν). Si dedicò a ricerche di anatomia umana e ancor più di fisiologia (funzionamento delle valvole cardiache, ecc.) e di patologia. Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO AURELIANO – ISOLA DI CEO – FISIOLOGIA – MENODORO – EROFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erasìstrato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
torcolare¹
torcolare1 torcolare1 s. m. [dal lat. torcŭlar -aris, der. di torquēre «torcere»]. – 1. letter. ant. Torchio, strettoio. 2. In anatomia, torcolare o torculare di Eròfilo (lat. scient. torcular Herophili, dal nome del medico e anatomista greco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali