• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [29]
Biografie [14]
Storia della medicina [11]
Filosofia [10]
Arti visive [5]
Storia del pensiero filosofico [5]
Discipline [5]
Storia [4]
Anatomia [4]
Storia antica [3]

urologia

Enciclopedia on line

urologia Branca specialistica, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Le sue origini risalgono ai tempi più antichi. Il reperto di calcoli vescicali e di [...] , i tumori del rene ecc.; Erasistrato sapeva della filtrazione dell’urina nel rene; Ammonio praticava la litotripsia; Erofilo alessandrino diede il nome alla prostata; Euriade di Sicilia praticava la nefrotomia; Aulo Celso descrisse la tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – APPARATO URINARIO – OSSO PUBICO – ERASISTRATO – ENDOSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urologia (3)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] dare una base anatomica alle singole malattie. Haller (Biblioth. anatom., I, Zurigo 1774, p. 60), attribuisce, p. es., ad Erofilo l'osservazione che nella lussazione dell'anca si lacera il ligamentum teres. Ma la tendenza allo studio del cadavere non ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

anatomia

Enciclopedia on line

Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] l’a. raggiunse l’apice dello splendore nella scuola medica di Alessandria, a opera soprattutto di Erofilo ed Erasistrato. Nei secoli successivi ostacoli prevalentemente religiosi determinarono una profonda involuzione degli studi anatomici: alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUOR CEFALORACHIDIANO – LEONARDO DA VINCI – EPOCA ELLENISTICA – TEORIA DEI TIPI – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatomia (6)
Mostra Tutti

ASELLI, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1929)

Professore di anatomia e chirurgia nell'università di Pavia. Nato a Cremona nel 1581, morì a Milano nel 1626. Il suo nome è legato alla scoperta dei vasi chiliferi. Infatti il 23 luglio del 1622, a Milano, [...] un liquido lattescente. Non pare tuttavia che l'Aselli, che aveva in fondo ritrovato un sistema di vasi già noto a Erofilo e ad Erasistrato, abbia descritto l'intero decorso del chilo fino allo sbocco del dotto toracico nel sistema venoso: lo studio ... Leggi Tutto
TAGS: ERASISTRATO – MESENTERE – EROFILO – ADDOME – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASELLI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Philip van der Eijk La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] del seme umano e presenta una dissensio tra Diocle ed Erofilo, rappresentata nella forma di un dibattito nel quale il ad argomentare contro il secondo, nonostante il fatto che Erofilo sia vissuto dopo di lui (tali incongruenze cronologiche sono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Jim R. Hankinson Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] base metodologica della scuola di medici noti come «empirici». La scuola fu fondata nel III sec. a.C. da un allievo di Erofilo e fiorì per circa cinque secoli. Le dispute tra gli empirici e i loro oppositori, i medici ‘dogmatici o ‘razionalisti’, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

MONDINO o Raimondino dei Liucci o Liuzzi

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDINO o Raimondino dei Liucci o Liuzzi Pietro Capparoni Medico, di famiglia oriunda fiorentina, nato in Bologna circa il 1270, ivi morto nel 1326. Nulla si sa della sua giovinezza, ma con probabilità [...] a lui il primato di quest'insegnamento, che costituì una pietra miliare nel progresso della medicina. Praticata da Erofilo e da Erasistrato nell'antica scuola alessandrina, la dissezione del cadavere a scopo di studio anatomico era stata abbandonata ... Leggi Tutto

Febbre

Universo del Corpo (1999)

Febbre Giovanni Federspil Roberto Vettor Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] aspetto fondamentale della febbre - l'aumento della frequenza del polso - fu riconosciuto verso la fine del 4° secolo a.C. da Erofilo di Calcedonia, che sembra sia stato il primo a contare le pulsazioni del polso per mezzo di un orologio ad acqua. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE DELLA CRESCITA – SECCHEZZA DELLE FAUCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] Dio al punto tale da essere in grado di stabilire che questi organi mancassero a qualche essere vivente? Quel famoso Erofilo, medico o meglio vivisezionatore, il quale vivisezionò seicento corpi per esaminarne la natura, il quale odiò l'essere umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

empirico

Enciclopedia on line

Botanica Diagramma fiorale e. Quello costruito in base a quanto si osserva effettivamente. Per es., nel diagramma e. delle Iridacee si segna un solo ciclo di stami e precisamente quello contrapposto ai [...] da Filino di Coo nel 3° sec. a.C., forse come reazione al dogmatismo infecondo dei seguaci di Erasistrato e di Erofilo, che avevano abbandonato l’indirizzo sperimentale dei maestri. La Scuola e., pur richiamandosi a Ippocrate, giunse a negare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: FILOGENETICA – ERASISTRATO – DOGMATISMO – IPPOCRATE – IRIDACEE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
torcolare¹
torcolare1 torcolare1 s. m. [dal lat. torcŭlar -aris, der. di torquēre «torcere»]. – 1. letter. ant. Torchio, strettoio. 2. In anatomia, torcolare o torculare di Eròfilo (lat. scient. torcular Herophili, dal nome del medico e anatomista greco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali