Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] a Ctesibio, di Pappo a Erone, di Proclo e Eutocio a Euclide, Archimede e Apollonio.
La Biblioteca sarà distrutta parzialmente più volte, ma la leggenda consistente nell’immaginare la sua apocalittica fine al tempo della guerra alessandrina (48-47 a.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] ha lasciato la descrizione di un altro odometro, illustrato da Erone in un passo della Diottra e decisamente più complesso, di distanza dall’epoca della sua stesura in ambiente alessandrino, doveva evidentemente essere ancora di attualità.
L’acqua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] e la costruzione di volte e cupole.
Come detto, con l’opera di Erone la meccanica muta nuovamente il suo contenuto. A essa lo studioso alessandrino dedica un trattato a parte, della cui stesura originale sopravvivono solo alcuni frammenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] veri e propri apparati di pneumatica era sicuramente noto da tempo. Le ricerche condotte in ambiente alessandrino da Ctesibio, Filone e Erone avevano mostrato che un flusso regolare di acqua poteva generare un movimento controllabile di un meccanismo ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] . Ora la nozione di momento era certamente nota ai matematici della scuola alessandrina nei primi secoli dell'era volgare. Essa appare nettamente formulata in un libro di Erone, che è però rimasto sconosciuto fino a questi ultimi tempi.
Nel Medioevo ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] a 100 sicli e che è quindi analoga alla mina alessandrina eguale a 20 once alessandrine e al sestario romano di 20 once italiche. Oltre a scala di misure:
Il sistema delle misure lineari di Erone basato sul cubito di due piedi coincide in gran ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] ). Di un'altra macchina idrofora dei Greci conosciamo la descrizione attraverso i testi di Erone e di Vitruvio, e cioè di quella dell'alessandrino Ctesibio, il maestro di Erone, specie di pompa premente che è stata bene paragonata alle nostre pompe d ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] radici risalgono a tempi ancora più antichi di Erone di Alessandria e Archimede. Il problema della misurazione motivo. Nel 46 a.C. gli astronomi di Cesare, guidati dall'alessandrino Sosigene, optarono per il ciclo di quattro anni, oggi di uso corrente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] fatto che gli lasciò il suo codice con il commento dell'Alessandrino, oggi ms. Cent. V app. 8 conservato nella Stadtbibliothek : il richiamo a testi 'nuovi' come Archimede, Pappo ed Erone per la meccanica, e come Tolomeo e Aristide per la musica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] la differenza che separa Ibn al-Hayṯam dai suoi predecessori greci, Erone di Alessandria e lo Pseudo-Aristotele dei Mechanicha. È vero mostrato di comprendere la portata reale del gesto dell'Alessandrino in modo più lucido di tanti esegeti moderni. ...
Leggi Tutto