Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Anche in questo caso dobbiamo basarci sulla testimonianza di un autore posteriore, cioè Filone diAlessandria (I sec. a.C.-I sec. di questo trattato, che non fu mai messa in discussione nell'Antichità e gli consentì d'influenzare scienziati come Erone ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , 5-6). Nello stesso orizzonte si collocano i congegni descritti nei Pneumatica diErone, vissuto nel I sec. d.C., che si richiamava però a un'antica tradizione risalente a Ctesibio diAlessandria, operante nella prima metà del III sec. a.C.; che un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] dispositivi automatici erano forniti dagli scritti di Filone di Bisanzio (I sec. d.C.) e degli alessandrini Erone (attivo nel 65 d.C. diAlessandrodi Tralle, i manuali pratici di Rufo di Efeso (seconda metà I sec. d.C.), la ginecologia di Sorano di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] in uno scritto che fu tradotto in latino nel 1342 da Pietro diAlessandria. Questo testo era noto agli studiosi del XV e del XVI delle distanze diErone e di Vitruvio. Solamente la ballestriglia, ma nel modello a forma di croce usato abitualmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] dell’acqua nel sifone, continuità che a sua volta si realizza perché la natura non ammette l’esistenza di spazi vuoti. Ma Erone d’Alessandria (I sec. d.C.) aveva contestato la correttezza della parte a) del modello (Spiritalium liber, 1575, cap. I ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] molto antica (di cui i Metrica diErone sono un esempio), ma potevano essere costituiti anche da enunciati di teoremi privi chiaramente ispirata al matematico Menelao diAlessandria.
Nel X sec. fu inserito nel manoscritto di Sélestat un doppio foglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] la valorizzazione del contenuto del libro VIII delle Collezioni matematiche di Pappo diAlessandria (3° sec. d.C.), libro che ingloba alcuni lunghi frammenti della Meccanica diErone, un’opera trasmessaci solo in arabo e recuperata soltanto alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] i testi di trigonometria sferica di Teodosio di Bitinia (o Teodosio Tripolita; 1° sec. a.C.) e di Menelao diAlessandria (1° dalla seconda sezione del codice A, contenente un’opera diErone mechanicus, come risulta da alcune lettere del 1491 (cfr ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] a Lucrezio, a Diogene Laerzio, a Erone d’Alessandria. Tale approccio si precisò in seguito . 333-385; Ripensando P. S. Atti del Convegno nel 450° della nascita [...], a cura di C. Pin, Venezia 2006 (in partic. P.M. Branchesi, P. S. prima della vita ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] diErone Alessandrino, ma si diede alla costruzione di macchine idrauliche e in particolare di una fontana in grado di produrre un getto continuo di acqua della durata di della disciplina: Teodosio di Bitinia e Menelao diAlessandria), sia per la ...
Leggi Tutto
eolipila
eolìpila s. f. [dal lat. aeolipĭlae, comp. di Aeolus, Eolo, nel sign. estens. di «vento», e pila «palla, sfera»]. – Mulinello a vapore, ideato dal matematico e fisico greco Erone d’Alessandria, costituito da una sfera che veniva riempita...