Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] come manifestazioni dell'arte cinematografica la descrizione dello scudo di Achille e lo sviluppo della colonna Antonina, gli automi diEronediAlessandria e i pochi versi di Lucrezio dove si parla di ‟immagini che si muovono".
Ora, è evidente che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] del cubo, altro problema non risolubile con riga e compasso, al-Būzǧānī indica ancora una neũsis, quella che EronediAlessandria espone nella Mechanica, tradotta in arabo da Qusṭā ibn Lūqā nel IX secolo. Questa neũsis si basa sull'intersezione ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] teoria delle volte nel Medioevo, è provato che tale teoria esisteva nell'Antichità. Nel sec. 1° a.C. EronediAlessandria scrisse un trattato sull'argomento (Kamariká), che non si è conservato, neppure tramite citazioni. È comunque ancora possibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] meccanizzare la ragione, risalendo fino alla macchina logica di Raimondo Lullo (1235-1315) e agli automi semoventi diEronediAlessandria (I sec. d.C.). Sarebbe però fuorviante tentare di risolvere la questione considerando tutto ciò che è avvenuto ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] di meccanizzare la ragione, risalendo fino alla macchina logica di Raimondo Lullo e agli automi semoventi diEronediAlessandria. Sarebbe però fuorviante tentare di nome per verificare la presenza o meno di intelligenza in una macchina.
Se nei secc ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] estrazione della radice. Per ottenere le radici di numeri che non sono quadrati perfetti si ricorreva alla formula di approssimazione che è attribuita a EronediAlessandria: n1/2=(a2±b)1/2≈a±b/(2a). EronediAlessandria però è vissuto solo nel I sec ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] . Troviamo le premesse alla sua formulazione e alla sua applicazione già nei problemi di meccanica di Aristotele, in Euclide, Archimede ed EronediAlessandria, soprattutto in collegamento con le ricerche sulla leva. Qui l'unico spostamento virtuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] nei quali Della Porta, che intendeva concorrere a un incarico di ingegnere presso la corte pontificia, si misura con la scienza alessandrina, tra Archimede ed EronediAlessandria, ed entra nella disputa sul vuoto. Alla ‘magia’ agricola contemplata ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] fornita da Macrobio, può derivare dai Metrica diEronediAlessandria, attraverso il Podismus attribuito a Nipso.Nell'assimilazione di questa letteratura per farne la base di manuali scolastici, l'abbazia di Corbie sembra aver giocato, nei secc. 8 ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] e culturale, si registra la tendenza a una commistione tra sapere razionale e credenze magiche. In tale contesto, è emblematica la figura diEronediAlessandria che, erede della cultura scientifica alessandrina, si segnala per l’invenzione ...
Leggi Tutto
eolipila
eolìpila s. f. [dal lat. aeolipĭlae, comp. di Aeolus, Eolo, nel sign. estens. di «vento», e pila «palla, sfera»]. – Mulinello a vapore, ideato dal matematico e fisico greco Erone d’Alessandria, costituito da una sfera che veniva riempita...