EroneEróne [gr. Hèron] [STF] (n. Alessandria 3° sec. d.C.; secondo altri 2° e anche 1° sec. d.C.) Filosofo, matematico e grande tecnico (ebbe l'epiteto di ó mechanikós). ◆ [STF] [TRM] Eolipila di E.: [...] dei lati a, b, c: s=[(p-a)(p-b)(p-c)]1/2, essendo p il semiperimetro. ◆ [MCC] Odometro di E.: → odometro. ◆ [STF] [OTT] Principio di E. del cammino più corto: posto da E. a base della sua diottrica, afferma che la luce percorre sempre il minimo ...
Leggi Tutto
Mulinello a vapore, ideato da Erone d’Alessandria. Era costituito (v. fig.) da una sfera (a) che veniva riempita d’acqua e quindi riscaldata: il vapore prodotto si faceva uscire da due tubi ripiegati ad [...] angolo retto e diametralmente opposti (b). Per reazione alla corrente di vapore uscente la sfera prendeva a ruotare intorno a un diametro. ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] scopo un congegno, che in nostro linguaggio si potrebbe chiamare mortaio a vapore. Nel trattato Spiritalia seu pneumatica Erone il Vecchio diAlessandria (120 a. C.) descrisse la sfera rotante a vapore (eolipila), in cui si può riconoscere il primo ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] di Ctesibio, Erone Alessandrino, Archita di Taranto, congegni adibiti alla trasmissione di un movimento, non all'esecuzione di un lavoro. Il ritrovamento del meccanismo didiAlessandria (III secolo a.C.) propone la sostituzione delle molle di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] , il Libro VIII della Collezione matematica di Pappo diAlessandria (IV sec.), tutte opere di impronta fortemente aristotelica. In effetti, i matematici arabi conoscevano sicuramente i Mechanica diErone, di cui ci è pervenuta soltanto una versione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] quello, secondo Pappo diAlessandria molto comune in architettura, di trovare la larghezza di un cilindro in cui trattati (Pseudo-Aristotele, Erone), la meccanica era indicata come fattore di miglioramento delle condizioni di vita del genere umano, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Anche in questo caso dobbiamo basarci sulla testimonianza di un autore posteriore, cioè Filone diAlessandria (I sec. a.C.-I sec. di questo trattato, che non fu mai messa in discussione nell'Antichità e gli consentì d'influenzare scienziati come Erone ...
Leggi Tutto
eolipila
eolìpila s. f. [dal lat. aeolipĭlae, comp. di Aeolus, Eolo, nel sign. estens. di «vento», e pila «palla, sfera»]. – Mulinello a vapore, ideato dal matematico e fisico greco Erone d’Alessandria, costituito da una sfera che veniva riempita...