MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] poesia, V, Venezia 1730, p. 182; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, Milano 1739-49, II, p. 324; EroseThanatos nel romanzo barocco italiano, Napoli 1999, pp. 23 s., 40 s., 176 s., 180-182 e passim; R. Colombi, Introspezione e ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] , i cui modi si imposero come prototipo di gusto ben oltre la scena nazionale.
La stretta connessione tra EroseThanatos, sintomo di un'inquietudine sempre più diffusa nella cultura europea di fine secolo, portò ben presto alla ridefinizione ...
Leggi Tutto
ORENGO, Luigi
Francesco Franco
– Conosciuto anche col diminutivo di Gigi (come risulta dai cataloghi dell’epoca), nacque a Genova il 4 gennaio 1865, dallo scultore Lorenzo e da Adele Gismondi (Genova, [...] , un enorme soprammobile (Grasso - Pellicci, 1976, p. 14): Orengo vi interpreta con molta sensualità il soggetto di EroseThanatos (tematica spesso esclusa dai monumenti funebri borghesi), rappresentando la fanciulla distesa, a seno nudo, mentre una ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] - M. Mangani, Un metodo analitico sul protomadrigale di Ph. V.: considerazioni e primi risultati, in Rivista di analisi e teoria musicale, VII (2002), pp. 35-60; S. La Via, Eros and Thanatos: a Ficinian and Laurentian reading of V.’s “Sì lieta ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] : Eros, la prima, è di ispirazione amorosa e vitalistica; Psiche, in cui prendono il sopravvento malinconia e delusione scissa, animata da violente passioni; Thanatos, è caratterizzata dai toni cupi della morte e del nulla, in piena evidenza nel ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] proseguivano a oltranza le ossessive trame familiari-coniugali e le vicende delittuose, con il rovello criminale connesso alle tensioni amorose, nel fosco nucleo Eros-Thanatos (David, 1996). Piovene avvertì la crisi, come risulta da testimonianze ...
Leggi Tutto
thanatos
〈tà-〉 s. m. [traslitt. del gr. ϑάνατος]. – Nome greco della morte (e del dio della morte, Θάνατος) che viene usato in psicanalisi per indicare le pulsioni o istinti di morte, opposti alle pulsioni o istinti di vita per le quali si...
eros
èros s. m. [traslitt. del gr. ἔρως (-ωτος)]. – 1. Nome greco del dio dell’amore (che i Greci impersonarono in Eros, figlio di Afrodite), usato anche come nome com., per indicare sempre il desiderio, l’istinto sessuale, con riferimento...