Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] che fa deflagrare il connubio classico di erosethanatos, aggiornandolo alle inquietudini della sessualità e del desiderio di una generazione in cerca di nuovi valori e di nuova vita; che riprende e in parte rovescia la dinamica carnefice-vittima ...
Leggi Tutto
ORENGO, Luigi
Francesco Franco
– Conosciuto anche col diminutivo di Gigi (come risulta dai cataloghi dell’epoca), nacque a Genova il 4 gennaio 1865, dallo scultore Lorenzo e da Adele Gismondi (Genova, [...] , un enorme soprammobile (Grasso - Pellicci, 1976, p. 14): Orengo vi interpreta con molta sensualità il soggetto di EroseThanatos (tematica spesso esclusa dai monumenti funebri borghesi), rappresentando la fanciulla distesa, a seno nudo, mentre una ...
Leggi Tutto
Ai no korīda
Dario Tomasi
(Giappone 1976, Ecco l'impero dei sensi, colore, 120m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Anatole Dauman, Ōshima Nagisa per Argos Film/Ōshima Productions; sceneggiatura: Ōshima [...] francese Georges Bataille, che lo stesso Ōshima del resto ammette di conoscere, in particolare per il legame presente fra erosethanatos ‒ si pensi, insieme al finale, alla scena in cui Sada spinge Kichizō ad accoppiarsi con una vecchia geisha che ...
Leggi Tutto
affetti
All’origine del pensiero psicoanalitico, gli a. non avevano uno statuto concettuale distinto: Sigmund Freud tratta degli a. in termini di ≪carica affettiva≫, di generico corredo energetico della [...] del pensiero freudiano – l’aggressività, che si configureranno a loro volta nell’‘impasto-disimpasto’ perenne di EroseThanatos); dall’altro il logos. La storica antinomia filosofica tra ragione ed emozione si configura originariamente nella ...
Leggi Tutto
sospirare
Andrea Battistini
Il s., come il corrispondente ‛ sospiro ' (v.), designa la tensione, il desiderio mai integralmente appagato di un amore destinato a non essere fruito in una dimensione terrena. [...] , le sofferenze inflitte da Amore sono così intense da condurre all'annichilimento (secondo un serrato gioco dialettico tra EroseThanatos ricorrente anche in Rime dubbie VIII 14 Dunque, Giannin, quando questa superba / convegno amar fin che la vita ...
Leggi Tutto
seduzione
In psicoanalisi, atto amoroso e sessuale subito e fantasticato nell’infanzia. Questo specifico significato, allargatosi poi a comprendere talvolta anche il rapporto seduttivo tra terapeuta [...] - legali, giuridici, che necessariamente si intrecciano con i problemi precipuamente psicoanalitici delle vicissitudini consce e inconsce di transfert e controtransfert, di EroseThanatos in entrambi i protagonisti della coppia. fin dalle origini ...
Leggi Tutto
fusione
In psicoanalisi, la ricombinazione e la dialettica tra pulsioni di vita e di morte, come si manifesta in ciascun comportamento concreto. Come scrive Sigmund Freud nella Introduzione alla psicoanalisi. [...] Nuova serie di lezioni (1932), la f. delle pulsioni consiste nella dialettica di erosethanatos in un medesimo oggetto, idea o comportamento, tale da trasformare sia l’uno che l’altro in qualcosa di più complesso della semplice somma delle parti, ...
Leggi Tutto
eros
In psicoanalisi, l’insieme delle pulsioni creative e di aumento di complessità della vita che, nell’ultima teoria pulsionale elaborata da Sigmund Freud (➔ pulsioni), si contrappone, nell’economia [...] psichica, alle pulsioni di morte e destrutturazione (➔ thanatos). Freud prende spunto dalla filosofia e dalla mitologia greche, e delinea il concetto di e. a partire dal mito di Eros descritto nel Simposio di Platone e dalla filosofia di Empedocle ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] Londra D 59 del Pittore di Sabouroff e D 58 del Pittore di Thanatos; sulle lèkythoi di Atene 17294 del degli Uffizi- Le sculture, I, Roma 1958, n. 127, p. 156. Eros di Centocelle: W. Amelung, Die Sculpturen des vaticanischen Museums, II, Berlino 1908, ...
Leggi Tutto
thanatos
Nome greco della morte che viene usato in psicoanalisi per indicare le pulsioni o istinti di morte, opposti alle pulsioni o istinti di vita per i quali si fa riferimento al dio dell’amore Eros [...] a partire dalla sua opera Al di là del principio del piacere (1920), contrappose eros a t., teorizzando la lotta continua, nell’inconscio dell’uomo, tra istinti di vita e istinti di morte. Quando, intorno agli anni Venti del 20° sec., Freud arrivò a ...
Leggi Tutto
thanatos
〈tà-〉 s. m. [traslitt. del gr. ϑάνατος]. – Nome greco della morte (e del dio della morte, Θάνατος) che viene usato in psicanalisi per indicare le pulsioni o istinti di morte, opposti alle pulsioni o istinti di vita per le quali si...
eros
èros s. m. [traslitt. del gr. ἔρως (-ωτος)]. – 1. Nome greco del dio dell’amore (che i Greci impersonarono in Eros, figlio di Afrodite), usato anche come nome com., per indicare sempre il desiderio, l’istinto sessuale, con riferimento...