Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] possibile, utilizzazione di fonti rinnovabili (energia da biomassa, energia eolica).
La composizione per settori economici del PIL e della forza però, cominciarono a emergere i primi segnali di erosione del consenso per il PP: indebolirono l'azione ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] deposito lagunare. Continentali, e d'origine prevalentemente eolica, sembrano le potenti ed estese quarziti devoniche sul complesso scistoso siluriano pieghettato e spianato dall'erosione subaerea.
Col Devonico carnico hanno notevoli analogie quello ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] di imponenti catene montuose, a cui successero periodi di erosione, tali da annullare quasi del tutto le montagne formatesi potenza. Sono difatti frequenti i ciottoli levigati di origine eolica.
Nella Finlandia l'Algonchico, che ha uno spessore di ...
Leggi Tutto
(lat. ablatio, da aufero "porto via"; fr. ablation; sp. ablación; ted. Abspülung, Abtragung, Ablation; ingl. ablation).
I. Termine di geografia fisica, che indica il processo di rimozione del materiale [...] secondo certe linee direttrici (ted. Abspülung). Quest'ultimo caso dà origine a speciali forme di erosione rapidamente mutevoli (v. dilavamento).
Analogamente, ablazione eolica è l'azione del vento che solleva e sospinge via polveri, sabbie e ghiaie ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] de Canales, del Valdemeca, de Bascuñana, de Mira, Altos de Cabrejas. In quest'aspra zona l'erosione delle acque e la deflazione eolica hanno prodotto curiosi e fantastici fenomeni di degradazione nelle arenarie del Triassico e nella creta. A sud e ...
Leggi Tutto
È l'azione meccanica di erosione operata dal vento in virtù delle particelle solide che esso trasporta, sia sospese nell'aria (polvere e pulviscolo), sia smosse o rotolate alla superficie del suolo (sabbie). [...] "marmitte" scavate nel letto dei corsi d'acqua dall'erosione torrentizia. Anche i manufatti possono, in certi casi, essere esteso di questo, nel quale è comunemente usato (corrasione eolica), e l'adoperano per indicare l'azione erosiva direttamente ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] blocco, che faceva da contrappeso per fronteggiare l'erosione della collina.
La terza apertura, a est, sono stati rinvenuti alcuni esemplari di cosiddetto "bucchero ionico", alcuni di "eolico" e alcuni di bucchero etrusco.
Durante il VII e il VI sec ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] multiperiodo di reperti litici, spesso esposti all'azione eolica dello Shamal. Sotto il profilo geologico, l' di ristrutturazione, ma queste tracce sono state intaccate dall'erosione. Secondo J. Mellaart le differenze tecniche e stilistiche tra ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] varvati, evaporiti, depositi di origine eolica, accumuli di materiali morenici, sedimenti glaciomarini aratro, canali per coltura e altri deposti colluviali derivanti da erosione susseguente all'aratura, sono state interpretate come prove di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] le ostruzioni e i cambiamenti di forma dovuti all'erosione e alla sedimentazione.
Sebbene il lavoro dei pionieri italiani , del Baltico e del Mediterraneo. In particolare, l'energia eolica era essenziale nei Paesi Bassi, dove era utilizzata per il ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
eolico1
eòlico1 agg. [dal nome di Eolo, in quanto re dei venti] (pl. m. -ci). – Del vento, operato dal vento o dai venti: azione e., il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) e deposito di materiali (depositi...