La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] e dai massi di schisto dell’Aviolo stesso»; «ovunque grosse stalattiti e formazioni botriodali e mammellonari»; «nell’erosione torrentizia del rientrante»; «Il clima è freddo e umidissimo (montano-forestale)»; «Questo camminamento varia di altezza da ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] dunque alcuni atteggiamenti dalla discussa categoria della poesia non assertiva (Picconi 2021), ma piuttosto che lavorare sull’erosione della semantica e della letterarietà – le scritture di ricerca ambiscono a diventare installazioni più che testi ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] , non è facile scrivere in dialetto, lingua solo parlata, talvolta caratterizzata da grande velocità articolatoria e dall’erosione dei suoni: spesso è difficile riprodurre graficamente finanche la scansione delle parole dialettali e non è raro che ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] di Arcangeli era più provinciale, ma al tempo stesso più trepida e nuda, più incline allo scavo e all'erosione con un interno movimento drammatico che lo allontanava necessariamente dal grande gioco verbale di Longhi anche quando ne riproduceva certe ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] altri elementi che appartengono al modo classico di fare informazione. L’impatto indiretto si vede nella costante e progressiva erosione di valore ai danni dell’editoria e a favore delle big tech. Valori in termini economici (pubblicità) ma anche ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle...
erosione
Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per es., e. dei salari a causa dell’inflazione)...